Il Giorno della Vittoria? Mito sovietico di una Russia ancorata al comunismo.

L'approfondimento di Álvaro Peñas.

Nell'Europa dell'Est c'è un detto popolare nato dalla lunga occupazione sovietica: “Non ci crederò finché il Cremlino non lo smentirà“.

Il detto riflette la realtà vissuta dai sudditi degli zar rossi, non solo nell'ex Unione Sovietica ma in tutti i paesi “alleati” del Patto di Varsavia, perché ogni volta che il Cremlino negava qualcosa, la brutta notizia era una realtà. Le bugie e la propaganda erano la moneta comune della leadership comunista e dei media, anche se ironicamente il portavoce ufficiale del Cremlino era la “Pravda” (La verità).

Le vecchie tradizioni sovietiche sono vive e vegete nella Russia di oggi e, non sorprende che il discorso del Giorno della Vittoria sia stato un esercizio di propaganda per giustificare l'invasione dell'Ucraina. Guerra preventiva di fronte ai “preparativi per un'altra operazione punitiva nel Donbass, per l'invasione delle nostre terre storiche, compresa la Crimea” è una delle bugie più assurde ripetute dall'inizio della guerra. Se gli ucraini avessero pianificato di attaccare le Repubbliche popolari, sarebbe bastato il riconoscimento russo e l'invio di forze di pace, che è stato fatto prima dell'invasione, e allo stesso modo, un attacco alla Crimea suona credibile come un attacco a Mosca. I nazisti, le armi nucleari inesistenti dell'Ucraina (Kiev ha ceduto il suo arsenale nucleare in cambio della promessa della Russia di rispettare la sua integrità territoriale nel memorandum di Budapest del 1994), e il nemico occidentale (l'espansione della NATO che potrebbe incorporare la Finlandia e la Svezia grazie all'invasione russa) hanno completato il resto di un discorso che si inserirebbe perfettamente nel secolo scorso.

Il discorso del Giorno della Vittoria di quest'anno aveva generato grandi aspettative a causa della dichiarazione del Papa che il primo ministro ungherese Viktor Orbán gli aveva detto che “i russi hanno un piano e il 9 maggio sarà tutto finito”, o le voci insistenti sull'annuncio di una mobilitazione generale.

Tuttavia, alla grande celebrazione nazionale della nuova Russia non c'era nulla fuori dal copione, tranne l'idea che la guerra continuerà. Per il momento Putin non può celebrare un altro trionfo a causa della feroce resistenza ucraina che, aiutata dall'intelligence della NATO, ha portato alla morte di dieci generali, a pesanti perdite di vite umane e di beni, e persino all'affondamento dell'ammiraglia russa del Mar Nero, la “Moskva”.

Ma perché il Giorno della Vittoria è così importante?

Il Giorno della Vittoria, la parata militare per commemorare la vittoria sulla Germania nazista nel 1945, è diventato il grande mito nella Russia di oggi come lo era nell'Unione Sovietica. Non c'è famiglia che non abbia un parente che non abbia combattuto nella “Grande Guerra Patriottica”, così il mito collegava i cittadini sovietici con Stalin e i leader sovietici, come fa ora con il governo di Vladimir Putin.

Secondo Yulia Latinina di Novayagazeta: “È essenzialmente un culto del nuovo totalitarismo russo, la cui ideologia è molto semplice. I russi sono la nazione più gentile, più abnegata, più umana, e chiunque non riconosca questo è un nazista. E i nazisti devono essere sterminati senza pietà e fino alla fine. Stalin ha combattuto i nazisti in Ucraina, e Putin sta combattendo i nazisti in Ucraina”.

Non c'è stata alcuna decomunistizzazione in Russia e quelli al potere oggi sono figli del sistema sovietico. Questo spiega perché il linguaggio usato dal regime comunista viene ancora usato e l'invasione dell'Ucraina viene presentata come una guerra di liberazione contro i nazisti, o perché nuovi monumenti a Lenin, Stalin e altri criminali vengono eretti in tutta la Russia e nelle città conquistate in Ucraina.

Inutile dire che in molti dei paesi ex sovietici, come i paesi baltici, le celebrazioni del Giorno della Vittoria sono un ricordo dell'occupazione e delle migliaia di compatrioti uccisi e deportati. In effetti, questi paesi hanno vietato le manifestazioni tenute da membri della minoranza russa con uniformi sovietiche e bandiere rosse ai memoriali lasciati dai russi durante l'occupazione.

La speaker del Saeima (parlamento) della Lettonia, Ināra Mūrniece, ha annunciato il 2 maggio che il monumento sovietico a Riga sarà demolito perché rappresenta l'occupazione della Lettonia. “Vediamo quello che le forze di occupazione stanno facendo in Ucraina davanti ai nostri occhi. Esattamente la stessa ‘liberazione' che è avvenuta qui, un'occupazione con tutte le atrocità, deportazioni, omicidi e crimini di guerra che hanno avuto luogo anche in Lettonia”.

Il 9 maggio è stato dichiarato giorno di commemorazione delle vittime della guerra ucraina e il nastro di San Giorgio è stato bandito come simbolo dell'aggressione russa. Anche la Lituania ha vietato il nastro e l'Estonia lo vieterà presto.

Tuttavia, quasi tutte le ex repubbliche sovietiche appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), tranne la Bielorussia e il Tagikistan, hanno deciso di non celebrare il Giorno della Vittoria con le solite parate militari.

Il Kazakistan, per il quarto anno di fila, non ha tenuto una parata. Negli ultimi tre anni, il governo kazako si è appellato alla situazione pandemica per cancellare l'evento, ma quest'anno la scusa è stata la spesa di bilancio. Ruslan Zhaksylykov del ministero della difesa ha sottolineato che la parata costa nove milioni di dollari e che questo denaro è meglio speso per la “prontezza di combattimento”.

La decisione del governo kazako ha provocato disordini in Russia e persino un incidente diplomatico con il regista e presentatore televisivo Tigran Keosayan. Keosayan, marito di Margarita Simonyan, caporedattore di RT e Rossiya Segodnya, ha minacciato il Kazakistan in un recente su YouTube per non aver organizzato la parata: “Guarda bene l'Ucraina, pensaci bene”. In risposta, il portavoce del ministero degli kazako Aibek Smadiyarov ha detto che potrebbe essere vietato l'ingresso in Kazakistan per i ritenuti “offensivi”. Il Kazakistan ha anche rifiutato di riconoscere l'indipendenza delle Repubbliche popolari del Donbass.

Il Kirghizistan ha anche deciso di annullare la parata militare del 9 maggio. Invece, si è tenuta una manifestazione in cui sono stati vietati i simboli relativi alla guerra della Russia contro l'Ucraina e le uniformi militari con la lettera “Z”. Per le autorità kirghise questi simboli incoraggiano “l'incitamento all'odio interetnico“.

Anche l'Uzbekistan non ha organizzato una parata, perché lì si celebra il Giorno della Memoria e dell'Onore, con eventi dedicati ai veterani. Anche se il nastro di San Giorgio non è ufficialmente vietato, il suo uso è sempre più limitato.

In Moldavia, il presidente Maia Sandu ha voluto invocare la “pace” nel Giorno della Vittoria, oltre a celebrare la Festa dell'Europa. La situazione nel “paese più povero d'Europa” è estremamente tesa con i vicini separatisti della Transnistria, un paese comunista sostenuto da Mosca, che per lo stesso motivo non ha celebrato nemmeno il Giorno della Vittoria. Il 14 aprile, il parlamento moldavo ha vietato l'esposizione, sotto pena di una multa o del servizio civile, della “Z”, della “V” e del nastro di San Giorgio come simboli di sostegno alla . La tensione è stata anche la ragione della cancellazione di eventi in Armenia e Azerbaigian. Le accuse del governo azero di presunti bombardamenti armeni in Nagorno-Karabakh, dove nel 2020 c'è stata una guerra vinta dall'Azerbaigian, possono dare inizio a un nuovo conflitto.

Se dovessimo usare il Giorno della Vittoria come metro per misurare il sostegno dei paesi che rimangono legati alla Russia nella CSI, il risultato è piuttosto scarso.

Più la guerra in Ucraina va avanti, più è probabile che le ex repubbliche sovietiche si stacchino dalla Russia e più lontano sarà il Giorno della Vittoria.

Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

5 Commenti

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

5 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
13,022FollowersFollow

Leggi anche

Tra i più letti

Articoli correlati

5
0
Would love your thoughts, please comment.x