Il presidente della Germania scioglie il Parlamento e convoca le elezioni per il 23 febbraio

Il presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier, lo scorso venerdì, ha annunciato ufficialmente lo scioglimento del Parlamento e la convocazione delle elezioni per il 23 febbraio 2025, in conformità con la procedura avviata dopo che il governo del cancelliere Olaf Scholz aveva perso la mozione di fiducia presentata al Bundestag. 

La data rispetta i termini stabiliti dall’articolo 39 della Legge Fondamentale, che prevede che le elezioni si tengano entro 60 giorni dallo scioglimento della camera. Queste elezioni sono state convocate a seguito del crollo del governo di coalizione tra socialdemocratici, liberali e verdi, causato da divergenze tra Scholz e il suo ministro delle Finanze, nonché leader del Partito Liberale, Christian Lindner. 

Il blocco guidato dall’Unione Cristiano-Democratica (CDU), sotto la guida di Friedrich Merz, è in testa nei sondaggi con il 31% delle intenzioni di voto. Dall’altra parte, il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) è al secondo posto con il 19%, quattro punti sopra il Partito Socialdemocratico (SPD). 

Inoltre, lo stesso Merz ha accusato il magnate Elon Musk di interferenza elettorale per aver espresso pubblicamente il suo sostegno al partito AfD.  Il mega-imprenditore e consulente di Trump ha pubblicato numerose volte sulla sua rete sociale X: “Solo AfD può salvare la Germania”.

Oltre ai post su X, Musk ha scritto una colonna d’opinione nell’edizione domenicale del quotidiano tedesco *Die Welt*, sostenendo che, dal suo punto di vista, solo Alternativa per la Germania (AfD) potrebbe garantire una ripresa economica. Ha anche menzionato la necessità di porre un limite all’immigrazione incontrollata. “La Germania si trova in un momento critico: il suo futuro è sull’orlo del collasso economico e culturale. Avendo fatto investimenti significativi nel panorama industriale e tecnologico di questo Paese, credo di avere il diritto di esprimermi apertamente sulla sua direzione politica. Alternativa per la Germania (AfD) è l’ultima scintilla di speranza per questa nazione. Un Paese deve preservare i suoi valori fondamentali e il suo patrimonio culturale per rimanere forte e unito”, ha scritto Musk.

In questo contesto, il presidente della CDU ha condannato l’articolo definendolo “tanto arrogante quanto presuntuoso” e ha dichiarato di non ricordare “un caso comparabile di interferenza nella campagna elettorale di un Paese amico nella storia delle democrazie occidentali”. 

Dopo l’attentato al mercato di Natale nella città di Magdeburgo, dove un terrorista ha travolto con la sua auto uccidendo due persone e ferendone altre 68, AfD è cresciuta ulteriormente nei sondaggi. 

Quando un filantropo o una celebrità invita a votare per un candidato progressista, nessuno parla di “interferenza”, ma quando qualcuno invita a votare per un candidato o una forza politica di destra, viene trattato come un criminale, un pazzo o un manipolatore. 

Per fortuna, viviamo in democrazia, tutte le opinioni devono essere accettate e rispettate e gli europei hanno il diritto di ascoltare tutte le voci prima di scegliere i propri governanti. La sinistra, per la sua stessa natura autoritaria, non digerisce la volontà popolare quanto questa gli è avversa.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati