Italia-Emirati Arabi, accordi e investimenti su difesa, energia, agricoltura, Africa

Italia ed Emirati Arabi Uniti hanno siglato un accordo che porta a Roma circa 40 miliardi di dollari di investimenti. Durante il Business Forum di oggi tra le due nazioni, il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha definito questa giornata “storica” e ha ribadito, in maniera forte, che questo è soltanto il punto di inizio della collaborazione tra i due Paesi, accomunati da una visione strategica per il futuro e per le nuove tecnologie.

I leader dei due Paesi, Meloni e lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, hanno espresso il loro apprezzamento per legami storici e di lunga data tra le loro nazioni e si sono rallegrati per i significativi progressi compiuti nelle relazioni diplomatiche ed economiche bilaterali dopo visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti nel marzo 2023, quando i due leader hanno deciso di elevare le relazioni bilaterali a un partenariato strategico.

In prospettiva, i due leader hanno espresso il desiderio comune di rafforzare ulteriormente questa partnership, avanzando verso un Partenariato Strategico Complessivo. In questo contesto, gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato un impegno di 40 miliardi di dollari per investire in Italia in settori chiave.

In questo quadro, sono stati firmati in totale più di 40 nuovi accordi, dando così il via all’attuazione di obiettivi comuni e riaffermando l’impegno comune a rafforzare la cooperazione strategica in aree prioritarie: economia e investimenti, difesa, energia – compresa l’energia nucleare pacifica, l’energia sostenibile e la transizione energetica, spazio e promozione del patrimonio culturale. Hanno inoltre evidenziato altri settori di reciproco interesse come la connettività, le infrastrutture, l’industria high-tech, l’intelligenza artificiale, la tecnologia dell’acqua, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, le PMI e le startup, l’agricoltura, l’aviazione civile, l’istruzione, la cultura e la sanità. I due leader hanno anche esplorato le opportunità di cooperazione con altri partner, in particolare in Africa, e hanno scambiato opinioni sugli sviluppi regionali.

La visita di Stato di Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan in Italia e le tre visite del Presidente Meloni negli EAU hanno segnato l’alba di una nuova era nelle relazioni Italia-UAE, che eleverà ulteriormente i legami bilaterali e promuoverà la prosperità condivisa, la pace e l’innovazione in tutto il mondo.

Relazioni commerciali ed economiche

Notando l’impressionante crescita del commercio bilaterale, i leader hanno celebrato l’espansione dei legami economici, sottolineando i costanti progressi nonostante le sfide globali. Gli scambi commerciali tra i due Paesi sono rimasti solidi, con un commercio bilaterale non petrolifero che raggiungerà 11,7 miliardi di dollari nel 2023. L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno anche espresso il loro impegno ad espandere i flussi di investimenti, sottolineando che l’Italia ha aumentato i suoi investimenti negli Emirati Arabi Uniti del 50% negli ultimi cinque anni. Questa nuova fase di collaborazione si concentrerà sul rafforzamento delle opportunità di investimento in settori chiave, tra cui l’energia, la tecnologia e la manifattura avanzata.

Le due parti hanno concordato di far progredire le relazioni commerciali attraverso la realizzazione di un Forum d’affari di alto livello, che è servito da piattaforma per approfondire la collaborazione economica ed esplorare nuove opportunità di investimento in settori quali l’energia sostenibile, la connettività, la difesa, l’acqua, l’intelligenza artificiale e la tecnologia avanzata.

Sottolineando il ruolo critico dell’Italia nel panorama economico europeo, i leader hanno discusso l’obiettivo degli EAU di rafforzare la propria presenza sui mercati europei con il sostegno dell’Italia, in particolare portando avanti i negoziati per la liberalizzazione del mercato attraverso un accordo di partenariato economico globale, un accordo bilaterale di libero scambio, con l’Unione Europea (UE). Hanno inoltre sottolineato il ruolo dell’Italia e degli EAU come hub logistici.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.