Italia-Spagna, la visita di Felipe VI: rapporti profondi in ogni ambito

“È stato per me un grande piacere rivolgere il benvenuto al Quirinale alle loro maestà re e regina di Spagna, per l’Italia è un onore la loro presenza a Roma e domani a Napoli, seconda tappa della visita di stato così importante”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro al Quirinale con Re Felipe VI di Spagna in visita di Stato in Italia.
“Sono lieto – ha proseguito – di essere anche io a Napoli per la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa a Re Felipe dall’università Federico II. Inoltre Napoli evoca in modo evidente il ricordo dei rapporti storici che intercorrono tra i nostri paesi, rapporti profondi e in grado abbracciare ogni ambito della vita economica, culturale, sociale, abbiamo ricordato nei colloqui quanto siano positivi e dinamici gli ambiti della nostra cooperazione, quella a livello di governo, quella parlamentare e delle nostre società civili”.

Nella mattinata di domani re Felipe VI incontrerà, nella settecentesca Galleria del Cardinale di Palazzo Colonna, una rappresentanza di imprenditori italiani e spagnoli e inaugurerà il business forum Italia-Spagna mentre la regina Letizia incontrerà il personale spagnolo nella sede della FAO. Come ha anticipato il Presidente della Repubblica Sergio Matterella le relazioni industriali bilaterali saranno al centro degli incontri con particolare focus sui comparti più strategici per le due economie e le sfide che si profilano tanto sul fronte dei cambiamenti climatici che su quello della transizione energetica a livello globale. I saluti istituzionali, stando al programma, saranno affidati al vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e alla segretaria di stato al Commercio nonché presidente Icex (Ente per l’internazionalizzazione dell’economia spagnola), Amparo Lopez Senovilla che interverrà dopo Tajani. Intono alle 10 della mattina e’ previsto invece il discorso di re Felipe VI di Spagna che, subito dopo, parteciperà anche a un “networking coffee” con gli imprenditori presenti ovvero i rappresentanti delle aziende italiane che hanno interessi o progetti in Spagna e delle aziende spagnole con interessi in Italia.

Nel corso del business forum che terminerà nel primo pomeriggio, intorno alle 14.30 di domani, sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Barbara Cimmino, vicepresidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria, Antonio Garamendi, Presidente del Ceoe spagnolo, José Luis Bonet, presidente della Camera di Commercio di Spagna, Aurelio Regina, delegato per l’energia e per la transizione energetica di Confindustria. I lavori saranno peraltro preceduti da una colazione ristretta alla quale prenderà parte anche il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, insieme ad alcuni imprenditori di spicco.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati