IX Commissione senato, in vista un’indagine conoscitiva sull’adattamento dell’agricoltura ai cambiamenti climatici

Capire come l’agricoltura si sta adattando e potrà adattarsi ai cambiamenti climatici: questo l’obbiettivo dell’indagine conoscitiva che sarà presto proposta dal presidente della IX – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, il senatore Luca De Carlo. “È un tema urgente, che richiede interventi nell’immediato ma anche una programmazione sul lungo periodo, richiesta anche dalle stesse associazioni”, evidenzia De Carlo. “Proprio oggi, in sede di audizione sul Dl Asset, abbiamo affrontato uno dei temi legati al cambiamento climatico che stanno colpendo in maniera pesantissima il nostro sistema agroalimentare, ossia la proliferazione del granchio blu nei nostri mari. Moltissime delle realtà che abbiamo audito in questi giorni proprio su questo tema hanno infatti manifestato la necessità di uno strumento che faccia un monitoraggio della situazione e che possa essere utile per la prevenzione, ma che possa fare anche da “guida” in caso di nuove problematiche simili appunto a quella del granchio blu. Da qui vogliamo quindi partire per fare un ragionamento più ampio, che si basi sui dati scientifici che abbiamo raccolto e che raccoglieremo nel corso delle audizioni e sul confronto con le esperienze e le attività dei sistemi agricoli di altre nazioni sui temi comuni. Parliamo di un tema che è sentito a livello globale, tanto che la mitigazione dei cambiamenti climatici è uno dei punti fermi della PAC 2023-2027”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.