• Home
  • Gerenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
domenica, Dicembre 15, 2019
La Voce del Patriota
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
La Voce del Patriota
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Esteri

La Brexit si complica ancora: la May naviga in acque difficili

Cecilia Carapellese di Cecilia Carapellese
13 Marzo 2019
in Esteri, Primo Piano
0
La Brexit si complica ancora: la May naviga in acque difficili
32
CONDIVISIONI
10
LETTURE
Condividi su FacebookCondividi suTwitter

149 sono i voti contrari all’ennesima proposta sulla Brexit condotta da Theresa May e Unione Europea. Mesi dopo la situazione è sempre la stessa: stiamo assistendo ancora una volta ad un braccio di ferro fra le richieste dei brexiteers e le concessioni da parte dell’Ue. Nessuno dei due protagonisti sembra voler cedere.

Siamo arrivati a pochi passi dalla data dell’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione, stabilita per il 29 marzo, e purtroppo i nodi irrisolti sono ancora molti e di grande complessità.

Primo fra tutti il tema del backstop. Tale concetto merita di essere esplicato in maniera più ampia: con il termine  “backstop” si intende una assicurazione che garantisca che il confine tra l’Irlanda del Nord ( che fa parte del Regno Unito) e la Repubblica di Irlanda rimanga aperto. In sostanza, fino a quando non si giungerà ad un’effettiva intesa commerciale, l’Irlanda del Nord continuerebbe ad orbitare nel mercato unico, mentre il resto del Regno Unito si troverebbe fuori, trovandosi a far parte dell’unione doganale. Tale ipotesi non è contemplata però in alcun modo, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, poiché il governo britannico afferma che una situazione del genere minaccerebbe l’integrità del territorio; ciò che è stato proposto dalla parte anglosassone è il mantenimento (nel caso in cui non si giungesse ad un accordo adeguato) dell’intero territorio britannico nel mercato unico. Come si può ben immaginare, all’Unione Europea questa soluzione non piace affatto.

Un altro tema scottante è quello del no-deal (che , a proposito, sarà oggetto di votazione stasera a Westminster) per cui si presenterebbe, oggi più concretamente che mai, la possibilità di un’uscita della Gran Bretagna dal circolo dei 27 senza alcun tipo di accordo. Tale ipotesi però comporta degli svantaggi economici ingenti per entrambe le parti in gioco.

Ultimo scenario possibile sarebbe infine quello di un rinvio della Brexit, che porterebbe ad una serie di conseguenze di non facile interpretazione e soluzione.
Innanzitutto, rimandare l’uscita del paese britannico dalla realtà europea significherebbe mettere in discussione la legittimità delle prossime elezioni di maggio. In questo caso quale sarebbe l’atteggiamento da assumere? Sarebbe opportuno far partecipare anche i candidati britannici o estrometterli sin da ora alla formazione del Parlamento europeo? E’ evidente che tale situazione non farebbe che accrescere problematiche che già ora presentano grosse problematiche.

Infine, ma non di secondaria importanza, è il fatto che posticipare la data della Brexit vorrebbe dire in sostanza venire meno alla volontà che il popolo inglese ha espresso nel giugno di quasi tre anni fa; verrebbe dunque meno quel rapporto di fiducia instauratosi sin dal principio tra governanti e un popolo che si è affidato totalmente e ciecamente a chi guida il proprio Paese.

Tags: backstopBrexitTheresa MayUnione Europea
Condividi31TweetCondividiSend
Post Precedente

Decretone, Rizzetto (FDI): si voti proposta emendativa FDI su pensioni sindacalisti

Prossimo Post

Giorgia Meloni: la casa diventi bene impignorabile

Cecilia Carapellese

Cecilia Carapellese

Prossimo Post
Europee: Fratelli d’Italia cresce in tutti i sondaggi. Meloni: Juncker prepari scatoloni

Giorgia Meloni: la casa diventi bene impignorabile

Discussion about this post

Seguici sui nostri canali social

Resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati dalla nostra redazione.

Articoli più letti

  • Mafia nigeriana, Meloni: lo Stato mandi l’esercito a Castelvolturno

    Decreto Di Maio: il Governo rimpatria badanti ucraine e si tiene mafia nigeriana

    296 condivisioni
    Condividi 115 Tweet 72
  • Bomba contro i nostri militari in Somalia, ma i TG parlano di accoglienza

    396 condivisioni
    Condividi 157 Tweet 98
  • Da Nek a Mietta e Laura Pausini anche i VIP contro il silenzio su Bibbiano

    33 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Finanziamenti islamici alla Sea Watch per invadere l’Europa.

    140 condivisioni
    Condividi 53 Tweet 33
  • Abolizione contante: la dittatura PD – Cinque Stelle dà il via ad uno Stato di Polizia Tributaria

    674 condivisioni
    Condividi 268 Tweet 167

Argomenti

  • Alt-Right
  • Approfondimenti
  • Associazionismo
  • Attualità
  • Banche
  • Bellezza
  • Bollettino Patriottico
  • Commenti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Decreto Concretezza
  • Decreto Sicurezza 2018
  • Economia
  • Editoriali
  • Elezioni Europee 2019
  • Elezioni Regionali 2019
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Famiglia
  • Fenix
  • Franco CFA
  • Gioventù
  • Identità
  • Immigrazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Italia
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere
  • Lettere Patriottiche
  • Moneta
  • Natalità
  • Natura
  • Notiziacce
  • Politica
  • Primo Piano
  • Prodotto in Italia
  • Programma Fratelli d'Italia
  • raddoppio aeroporto di Fiumicino
  • Raddoppio Fiumicino
  • Religione
  • Sacro
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sistema Bancario
  • Sociale
  • Società
  • Sovranità
  • Sport
  • sport
  • Storie
  • Sud Italia
  • Vita
  • Volontariato

Archivio

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Maggio 9
  • Home
  • Gerenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

© 2018 La Voce del Patriota - Direttore Responsabile: Ulderico de Laurentiis.

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico

© 2018 La Voce del Patriota - Direttore Responsabile: Ulderico de Laurentiis.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In