“La libreria è un luogo di resistenza, come un bosco minacciato dalla città; abbiamo tutti il dovere di difenderla, perfino chi non ci entra mai. Perché il fatto che la libreria esista rende l'aria che respiriamo più buona e più libera”. Enoch Soranzo, presidente del gruppo consiliare veneto FdI, cita lo scrittore Paolo Cognetti, Premio Strega nel 2017 per ‘Le otto montagne', per sostenere la proposta di legge per la Promozione del ruolo delle librerie indipendenti, presentata oggi nelle Commissioni regionali dalle minoranze ma appoggiata con consenso trasversale anche dalla maggioranza.
“Sono 3.640 le librerie in Italia, di cui 2.405 indipendenti”, aggiunge Soranzo, “e occupano oltre 10mila e 700 addetti. In otto anni (2012-2020) si sono ridotte di 261 unità. Il 59% sono ditte individuali, il 24% sono società di persone, il 15% sono società di capitali, solo il 2% sono cooperative. Il Nord Est purtroppo ha la quota più bassa (17,3%) del nostro Paese, e questo non è un buon segno. Con la proposta di legge presentata oggi abbiamo voluto affrontare il tema, sostenendo l'introduzione dell'articolo 32 bis, denominato Interventi regionali di promozione del ruolo delle librerie indipendenti, nella Legge regionale 16 maggio 2019, n.17 “Legge per la cultura”. Con questa integrazione la Regione riconosce e valorizza appieno il ruolo di presidio culturale di prossimità svolto dalle librerie indipendenti, considerate attori del sistema di diffusione del libro e della lettura, e connotate da infungibile radicamento territoriale, sostenendone l'attività e la progettualità. In particolare, ricordo che per libreria indipendente s'intende l'impresa commerciale non appartenente a grandi catene, che si occupa prevalentemente di vendere e promuovere libri”. Con questa variazione alla legge attuale la Regione Veneto s'impegna quindi a sostenere progetti, anche coordinati attraverso reti associative di livello almeno comunale, finalizzati alla promozione e alla valorizzazione del ruolo delle librerie indipendenti venete; a favorire specifiche attività formative al fine di promuovere l'aggiornamento e la crescita professionale degli operatori del settore; ad erogare contributi a fondo perduto per avvio dell'attività di libreria indipendente presso Comuni ricadenti in aree caratterizzate da marginalità territoriale.
Subscribe
Login
Please login to comment
0 Commenti