Latrofa (FdI) al convegno “Pisa 2050”

Grande successo del convegno “Pisa 2050: connessioni verdeblu per la città del futuro”. Con sede gli Arsenali Repubblicani, si è parlato di un piano che punta a rafforzare il sistema delle piste ciclabili connesse con il verde pubblico, a creare spazi verdi sempre più vivibili e facilmente accessibili, a riscoprire il fiume come infrastruttura di comunicazione e promozione, con la nascita di un servizio di battelli per offrire minicrociere e circuiti a tema che possano valorizzare ancora di più la città di Pisa.

È intervenuto, fra i relatori, Raffaele Latrofa (FdI), assessore a Pisa con deleghe anche a lavori pubblici e cura della qualità urbana, parchi e verde pubblico, navigabilità dell’Arno e dei canali. Ha portato la sua esperienza di ingegnere e delle conoscenze acquisite con viaggi in città europee all’avanguardia per verde e navigabilità fluviale.

«Fin dal nostro insediamento-ha detto Latrofa-abbiamo pensato che Pisa avesse la necessità di collegare vari poli d’interesse, ovviamente i musei e le attrattive turistiche, anche mediante infrastrutture verdi e il fiume Arno. Le infrastrutture verdi sono disseminate su tutto il territorio comunale. Presto avremo altre due grandi aree, una a Pisanova e l’altra tra via Nino Bixio e via Battisti. Poi, sul litorale, la nuova piazza Viviani e un grande progetto legato all’Amo per renderlo navigabile, con parti di fiume che dovranno essere dragate. Vogliamo rendere questo fiume un corso vivo e pieno di istanze culturali e commerciali. Oltre ad una segnaletica fluviale, che dovrà essere installata, realizzeremo alla Cittadella un nuovo scalo che permetterà a un battello di percorrere giornalmente il nostro fiume, in modo che turisti e cittadini possano fruire di nuove bellezze, e possano godere anche della natura del parco di San Rossore». Proprio per quanto riguarda l’Arno, al convegno sono stati presentati per la prima volta i risultati ottenuti dalla prima fase del progetto sulla navigabilità, vincitore del bando “Italia City Branding 2000”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati