“Realizzare luoghi sicuri, sviluppare progetti all’avanguardia, sostenere le imprese e le attività produttive sfruttando una risorsa come il legno. È questa una delle strategie del Governo Meloni per far ripartire le aree colpite dal terremoto di nove anni fa, nel centro Italia, per combattere l’isolamento e frenare il triste fenomeno dell’abbandono delle aree interne. Un obiettivo che stiamo portando avanti e la conferma arriva con l’iniziativa di oggi al Masaf, dove il ministro Lollobrigida ha presentato le proposte per l’uso del legno in edilizia nel cratere. Favorire l’utilizzo di questo materiale antisismico, frutto del lavoro del commissario Castelli, rappresenta un valore aggiunto da sfruttare al meglio per preservare territori che sono un inestimabile patrimonio storico, paesaggistico, artistico e culturale. Quella dell’Appennino centrale è una ricostruzione fondata sulle tre dimensioni di sostenibilità, ambientale economica e sociale, dove contrastare lo spopolamento, oltre a favorire la ricostruzione, che deve essere anche occasione di prevenzione, è l’obiettivo che il Governo si prefigge”. Così il senatore di Fratelli d’Italia e componente della commissione Ambiente e Lavori pubblici, Giorgio Salvitti.