L’inaugurazione di Donald Trump: un secondo mandato tra donazioni record e tradizioni presidenziali

Il 20 gennaio 2025 segnerà un’altra pagina nella storia degli Stati Uniti con l’inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Donald Trump. Dopo una campagna elettorale che ha diviso l’opinione pubblica, l’evento si preannuncia come una celebrazione non solo della democrazia americana ma anche delle enormi risorse finanziarie che circondano tali cerimonie.

La cerimonia di inaugurazione

L’inaugurazione presidenziale è un rituale radicato nella tradizione americana, che si svolge ogni quattro anni a Washington D.C. Il cuore della cerimonia avviene sul prato del Campidoglio degli Stati Uniti, dove il presidente eletto presta giuramento. 

Il giuramento, che viene amministrato – tradizionalmente -dal Presidente della Corte Suprema o comunque da un altro giudice federale, consiste nella promessa di “difendere, proteggere e sostenere la Costituzione degli Stati Uniti”. 

Dopo il giuramento, il nuovo presidente pronuncia il discorso inaugurale, un momento simbolico in cui traccia la visione e le priorità del suo mandato.

Successivamente, la parata lungo Pennsylvania Avenue, che conduce alla Casa Bianca. Questa sfilata include bande militari, gruppi civici, e spesso rappresentazioni di diversi stati e organizzazioni. La giornata si conclude con diversi balli inaugurali, eventi formali dove il presidente e la first lady partecipano, ringraziando i sostenitori e celebrando l’inizio del nuovo mandato.

Le donazioni record

L’inaugurazione di Donald Trump nel 2025 si distingue anche per le donazioni ricevute. Secondo stime recenti, il comitato per l’inaugurazione presidenziali sta raccogliendo fondi che supereranno i 107 milioni di dollari raccolti durante la sua prima investitura nel 2017. Questo afflusso di denaro proviene da aziende di vario genere, alcune delle quali avevano precedentemente espresso opposizione al presidente eletto, come ad esempio Meta ed Amazon, i cui rispettivi CEO Mark Zuckerberg e Jeff Bezos in passato scontratisi contro Donald Trump, doneranno un milione di dollari ciascuna per l’evento. 

Questo sistema di donazioni, aperto a tutti gli americani, non solo alle aziende, è una pratica consolidata che risale all’inizio del XX secolo. Tuttavia, l’ammontare delle donazioni è cresciuto significativamente negli ultimi anni, riflettendo sia il crescente costo degli eventi sia il desiderio delle aziende di “accreditarsi” con le nuove amministrazioni.

Controversie e primi ordini esecutivi della nuova Amministrazione 

Nonostante il fervore delle celebrazioni, l’inaugurazione non è priva di controversie. 

Le grandi somme di denaro coinvolte sollevano questioni etiche su come l’influenza economica di questi colossi possa modellare la politica. 

Inoltre, con Trump che ha promesso di implementare oltre 25 ordini esecutivi il primo giorno, tra cui restrizioni all’immigrazione e politiche energetiche, c’è un forte interesse pubblico e mediatico su come queste donazioni possano influenzare le priorità dell’amministrazione.

Il Presidente Eletto ha anche invitato il leader cinese Xi Jinping, segnalando possibili sviluppi nelle relazioni internazionali, specialmente con uno dei principali rivali geopolitici degli Stati Uniti. Questa mossa, se accettata, sarebbe senza precedenti e potrebbe rappresentare un tentativo di distensione o, al contrario, un segnale di diplomazia complessa in vista.

L’inaugurazione del 20 gennaio 2025 di Donald Trump sarà un evento da seguire non solo per la sua cerimonia e le tradizioni che porta con sé ma anche per le implicazioni finanziarie e politiche che accompagneranno questo momento storico. Con le donazioni che battono record, le aspettative sono alte su come queste risorse saranno utilizzate e su quale sarà l’impatto sulle politiche della nuova Amministrazione Trump nei prossimi quattro anni. 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati