L’intervista tra Tucker Carlson e Javier Milei batte tutti i record di ascolti

Tucker Carlson è un giornalista americano che, grazie a un accordo con Elon Musk, ha iniziato a pubblicare interviste sul suo profilo di Twitter dopo aver lasciato Fox News, dove ha lavorato per 14 anni. È una figura conservatrice di rilievo, vicino a politici come Donald Trump o Viktor Orbán. Il dettaglio più interessante è che ha ottenuto una maggiore diffusione dei suoi programmi sulla piattaforma sociale rispetto a quanto aveva in televisione, il che potrebbe farci riflettere sul fatto che stiamo vivendo un’epoca in cui i media tradizionale stanno iniziando a declinare e le persone scelgono di informarsi tramite i socials.

Il giornalista americano ha intervistato a Buenos Aires, capitale dell’Argentina, il deputato nazionale e candidato alla presidenza Javier Milei, che ha ottenuto il maggior numero di voti nelle elezioni primarie di agosto e potrebbe diventare il nuovo presidente del paese sudamericano nelle elezioni generali di ottobre.

Precedentemente, Tucker ha pubblicato una propria analisi sulla situazione dell’Argentina, un paese che cento anni fa “era uno dei più ricchi del mondo, con abbondanti risorse naturali, opportunità e alta qualità dell’educazione”, ma che ora è diventato uno dei paesi più poveri della regione, con una valuta fortemente svalutata e un’inflazione su base annua del 124,8%. In questo primo video, il giornalista ha parlato con un imprenditore del settore gastronomico e con Diana Mondino, indicata come possibile ministra degli affari esteri se Javier Milei vincesse le elezioni.

Entrambi gli intervistati hanno spiegato quanto sia difficile avviare un’attività e perché molte persone preferiscono lavorare in nero, per sfuggire al pesante carico fiscale. Inoltre, Tucker ha cambiato davanti alle sue telecamere 100 dollari in valuta argentina, ricevendo una incredibile quantità di banconote, conseguenza inevitabile di una moneta che giornalmente perde un po’ del suo valore.

L’intervista condotta con il candidato alla presidenza, Javier Milei, ha stabilito nuovi record d’ascolto, diventando il filmato più visto nella storia di Twitter, con oltre 350 milioni di riproduzioni in 24 ore. Il precedente record apparteneva all’intervista dello stesso giornalista con Donald Trump, pubblicata il 23 agosto, con un totale di 265 milioni. Nella conversazione, il giornalista americano ha presentato l’economista argentino come un “outsider” della politica con proposte liberali. Per quanto riguarda l’agenda culturale, durante l’intervista Milei critica il femminismo radicale e le spese inutili del Ministero delle Donne, nega che il cambiamento climatico sia causato dall’uomo, si schiera fortemente a favore della vita e attacca aspramente Papa Francesco.

Sulle relazioni geopolitiche, il deputato afferma: “Non solo non farò affari con la Cina, non farò affari con nessun comunista. Sono un difensore della libertà, della pace e della democrazia. I comunisti non ne fanno parte, i cinesi nemmeno. Putin non ne fa parte, Lula nemmeno. Noi vogliamo essere il faro morale del continente”.

Come parte della sua piattaforma elettorale, Milei propone di ridurre al massimo lo Stato e le tasse, diminuire la spesa pubblica e aprirsi nuovamente al mondo. Ha anche avvisato che, se non avesse la maggioranza parlamentare necessaria per approvare le leggi, utilizzerà lo strumento del referendum popolare.

Un punto di coincidenza tra l’argentino e Giorgia Meloni è che entrambi sono attaccati dalla stampa globalista, come ad esempio The Washington Post, The New York Times e il Financial Times, tra gli altri.

Le prossime elezioni presidenziali in Argentina potrebbero essere cruciali per il futuro della regione, poiché attualmente la mappa del continente è praticamente dominata dal colore rosso. Forse dal Rio de la Plata inizierà quel profondo cambiamento politico di cui ha tanto bisogno l’America Meridionale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.