Lo “Squid Game” di Stalin: omicidi e cannibalismo sull’isola della morte comunista

Iósif Stalin può essere accusato di molte cose, ma non di essere male informato. Nell’estate del 1933, un decennio dopo essere stato nominato Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, il Compagno Supremo ricevette nel suo ufficio un rapporto scioccante. Una rapida occhiata ha confermato che raccontava di circa cinquemila nemici del comunismo che erano stati trasportati con la forza sull’isola di Nazino nella regione siberiana: “Affamati, impoveriti, senza casa, senza attrezzi… i deportati si trovavano in una situazione senza speranza. […] Molto presto ci furono casi di cannibalismo.

L’autore del rapporto, l’istruttore del partito Narym di stanza nella Siberia occidentale, ha risparmiato alcuni dettagli da film horror.

Forse perché non voleva scioccare Stalin, perché scioccarlo con le barbarie era un compito impossibile. Tra i dettagli che ha evitato di lasciare in bianco ci sono alcune minuzie – si noti l’ironia – come la battaglia feroce scoppiata per il cibo. Una sorta di ‘Squid Games’ in cui il premio era quello di poter mangiare il cadavere inerte del nemico. O parti di esso, almeno. “Non è vero che ha mangiato carne umana. Solo fegati e cuori”, ha spiegato un sopravvissuto che ha preferito rimanere anonimo in un’intervista con i giornalisti Andrei Filimonov e Robert Coalson.

Caccia al dissidente

Ma il viaggio verso Nazino è iniziato prima, nel 1917. Nonostante l’immagine che resiste, la realtà è che il sostegno popolare ai bolscevichi non era così forte come avrebbe dovuto essere. La soluzione proposta prima da Lenin, e poi da Stalin, fu la persecuzione indiscriminata del “nemico di classe”. Vale a dire: chiunque fosse alla destra del governo e che, secondo le sue parole, lavorava apertamente o segretamente per distruggere la rivoluzione. Il problema era che questa gamma comprendeva troppe persone. Da contadini borghesi o kulaki, appellativo che poteva essere applicato a piacere dalla Cheka, a chi viaggiava senza biglietto sul tram.

Le conseguenze si fecero presto sentire. Le prigioni si riempirono di prigionieri – molti considerati nemici dello stato – e i giornali riportarono che le Guardie Rosse “arrestavano centinaia di persone ogni giorno e poi non sapevano cosa fare con loro”. La mancanza di spazio fisico significava che scantinati e vecchi edifici dovevano essere convertiti in prigioni, anche se questo non alleviava la mancanza di medicine, cibo e igiene. Come se non bastasse, la politica del Terrore Rosso (gli arresti di massa orchestrati tra settembre e ottobre 1918) travolse infine il sistema carcerario. Cosa si doveva fare per porre fine a questi problemi in un colpo solo?

La soluzione è stata quella di creare, già negli anni ’20, vari campi di concentramento lontano dalla civiltà per evitare occhi indiscreti. La prima, fondata nel 1923 dal successore della Cheka (l’OGPU, o Direzione politica statale unificata), era situata nell’arcipelago di Slovki, nel Mar Baltico. Un triste preludio a tanti altri centri di morte che, nel 1930, con Stalin al potere, entrarono a far parte della Direzione principale dei campi di lavoro correttivi e degli insediamenti lavorativi, o GUITLTP. Un’istituzione che, per ragioni di praticità, fu rinominata con l’acronimo Gulag: Direzione Generale dei Campi di Lavoro.

Terrore a Nazino

E da qui al ‘Gioco dei calamari’. Durante gli anni ’30, come parte della campagna di “deskulakisation” – come la chiamano gli autori de “Il libro nero del comunismo” – Stalin decise di deportare migliaia di coloni sull’isola di Nazino. Questo è specificato nel rapporto inviato al Compagno Supremo nel 1933: “Il 29 e 30 aprile 1933, due convogli di elementi declassati sono stati inviati a noi in treno da Mosca e Leningrado. Arrivando a Tomsk, questi elementi furono messi su chiatte e sbarcati, uno il 18 maggio e l’altro il 26 maggio, sull’isola di Nazino, situata alla confluenza dell’Ob e della Nazina”.

Il primo convoglio di chiatte di legno lasciò nell’enclave 5.070 persone e il secondo 1.044. “Le condizioni di trasporto erano terribili: cibo insufficiente ed esecrabile, mancanza di aria e di riparo, umiliazioni per i più deboli. Il risultato: un tasso di mortalità giornaliera di 35-40 persone”, aggiunge il rapporto. Un gioco da ragazzi se si considera quello che trovarono sull’isola… Nazino era un vero e proprio incubo, privo di cibo e di popolazione, dove piantare cibo era un compito impossibile. “Non c’era niente. Niente strumenti, niente semi”, rivela il documento. La cosa peggiore è che l’idea originale era che i prigionieri formassero una colonia autosufficiente che non avrebbe generato costi per lo stato.

Solo un giorno dopo l’arrivo in quel luogo sperduto, cominciarono i problemi. I ‘coloni’, se si possono chiamare così, hanno sofferto per il tempo inclemente e la mancanza di cibo. “Affamati, impoveriti, senza casa e senza strumenti, i deportati si trovavano in una situazione senza speranza… Potevano solo accendere qualche fuoco per cercare di sfuggire al freddo”, spiega il rapporto. Dopo la prima notte sono morte 295 persone. Al quinto, la situazione era così disperata che il governo stalinista ebbe pietà di loro e mandò delle provviste: alcuni miseri sacchi di farina gettati dalle chiatte. Ma non c’era un forno in cui cuocerlo, così molti sono morti soffocati mangiandolo, e molti altri hanno contratto varie malattie mescolandolo con l’acqua del fiume.

Ma il peggio doveva ancora venire. La carenza di cibo divenne ancora più acuta quando le autorità staliniste sbarcarono sull’isola altri seimila rifugiati. Questo risvegliò gli istinti più bassi dei coloni e iniziò una sorta di “battaglia royale” in cui l’omicidio e il cannibalismo erano all’ordine del giorno. Ricerche come quelle condotte da Filimonov e Coalson mostrano che i deportati si organizzavano in piccole bande per difendersi dai loro compagni e attaccare il nemico. L’unico obiettivo era quello di sopravvivere un altro giorno sull’isola.

Nel loro rapporto, i giornalisti includono la testimonianza illuminante di Feofila Bylina, un abitante dei dintorni di Nazino. L’anziana donna ha spiegato che una volta ha nascosto una sopravvissuta dell'”isola della morte”, come era conosciuta, in casa sua: “È scappata mentre veniva portata in un altro campo. Le chiesi cosa le fosse successo e lei mi disse che le erano stati tagliati dei pezzi di carne dai polpacci. Poteva muoversi da sola, ma con difficoltà. Sembrava una donna anziana, ma non aveva più di quarant’anni. Le testimonianze dei sopravvissuti nel museo GULAG di Tomsk sono ancora più agghiaccianti:

-Ha mangiato carne umana?

-Non è vero che ha mangiato carne umana. Solo fegati e cuori.

-Potrebbe darci più dettagli?

-Era molto semplice. Abbiamo fatto degli spiedini di rami di salice, li abbiamo tagliati a pezzi, li abbiamo messi sugli spiedini e li abbiamo grigliati sul fuoco. Ho scelto quelli che non erano del tutto morti, ma che stavano per andarsene.

La follia di Nazino ha fatto circa quattromila vittime. Anche se le cifre variano a seconda delle fonti. La situazione era così precaria che Stalin evacuò l’isola in diverse ondate nei cosiddetti “villaggi di colonizzazione”. In pratica: città più piccole e meglio posizionate. Il rapporto del 1933 si riferiva anche a loro: “I villaggi in questione erano di natura vergine. Tuttavia, in alcuni di essi era possibile installare un forno primitivo, che permetteva di cuocere una specie di pane. L’idea di Stalin fu un disastro come esperimento di colonizzazione, non insolito per un dittatore ossessionato dalla deportazione di chiunque fosse contro di lui.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
FonteABC
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati