Lo Stato c’è e si fa sentire: maxi operazione a Roma, Napoli e Catanzaro per riportare sicurezza nei territori difficili

La priorità della sicurezza nel nostro paese non è un mero slogan del Governo, ma una realtà che si concretizza attraverso azioni sul campo.

Oggi, 7 settembre, maxi operazione a Roma, Napoli e Catanzaro.

Impegnate complessivamente oltre 1.400 unità delle forze dell’ordine che sono scese in campo con operatori della polizia, dei carabinieri e della guardia di finanza intervenendo nel quartiere di Tor Bella Monaca di Roma, nei Quartieri Spagnoli di Napoli e nella provincia di Catanzaro.
A Roma il vicario del questore di Toma, Francesco Rattà ha dichiarato: “Il senso dell’intervento di vasta portata a Tor Bella Monaca, dove insiste una delle piazze di spaccio più grandi della città, è quello di mostrare alla cittadinanza che lo Stato c’è”.

“È un’operazione di ampio respiro che vuole restituire ai cittadini di questa parte della Capitale gli spazi ritenuti ad appannaggio della criminalità. Ma così non è, lo stato c’è e nessun altro può arrogarsi il vanto di dire che controlla il territorio”, ha aggiunto.

Soddisfazione arriva poi da parte della Regione Lazio guidata da Francesco Rocca, che in un comunicato ha confermato: “Garantire la sicurezza dei cittadini onesti che vivono a Tor Bella Monaca e in tutti i quartieri più periferici di Roma e delle altre città della nostra regione resterà sempre una priorità assoluta di questa amministrazione. Lo faremo con il massimo impegno, nel continuo lavoro per ripristinare il decoro di quelle zone e non facendo mai mancare la nostra collaborazione a chi ogni giorno, si batte per la legalità”.

Anche a Napoli, dopo la bonifica iniziale a Caivano, si procede con una nuova operazione ad alto impatto per il ripristino della legalità con numerose perquisizioni e identificazioni di persone e veicoli sospetti nei Quartieri Spagnoli.

Infine, in Calabria, dalle prime ore di questa mattina i carabinieri del comando provinciale di Vibo Valentia sono impegnati nell’operazione antimafia “Maestrale – Carthago” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, con l’impiego di oltre 600 militari che stanno eseguendo su tutto il territorio nazionale una misura cautelare nei confronti di 84 soggetti.

La sicurezza dei cittadini è una priorità di questo Governo, che grazie all’impegno delle Forze dell’Ordine e della Magistratura torna a garantire presidi di sicurezza e legalità sui territori.
Le azioni di oggi confermano come quanto promesso dal Presidente del Consiglio una settimana fa al Parco Verde di Caivano si stia concretizzando, e sebbene sia solo l’inizio di un lungo percorso rappresenta un importante messaggio di speranza e fiducia nei confronti dello Stato. Uno Stato che è presente e che non si tira indietro di fronte alle difficoltà, ma le affronta con coraggio per proteggere i cittadini onesti.

La “sceneggiata di propaganda” che secondO alcuni esponenti della sinistra era stata messa su a Caivano viene smontata senza troppo rumore, mostrando a tutti uno Stato forte che si sta riappropriando di ciò che è suo, senza lasciare spazio a illegalità e criminalità.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati