“Il governo Meloni, con l’approvazione in prima lettura della manovra finanziaria, conferma la centralità della tutela della famiglia e della natalità. Tantissime le misure approvate con un ulteriore finanziamento di oltre 1 miliardo di euro per introdurre nuove forme di sostegno e rafforzare interventi messi in campo in questi due anni che hanno portato già significativi risultati, tra tutti l’aumento dell’occupazione femminile, con il record di oltre 10 milioni di donne occupate. Abbiamo infatti, fra l’altro, introdotto il bonus nascite, ulteriormente rafforzato il congedo parentale, previsto l’allargamento della decontribuzione per le mamme lavoratrici, esteso dal primo figlio l’aumento del contributo per le rette dell’asilo nido, potenziato le detrazioni fiscali in funzione del numero di componenti della famiglia; ciò si aggiunge all’aumento già introdotto dell’assegno unico, al piano asilo nido e a numerosi altri interventi. Misure economiche che danno respiro e sostegno alle famiglie, ma che hanno anche un riflesso culturale favorendo la conciliazione maternità-lavoro, affinché le donne non siano più obbligate a lasciare il lavoro per vedere realizzato il desiderio di maternità. Sono il frutto di una visione chiara e lungimirante del Governo Meloni”. Lo dichiara in una nota il deputato Maddalena Morgante, responsabile del Dipartimento famiglia e diritti non negoziabili di Fratelli d’Italia.