Marini, il padre della legge sul premierato

Francesco Saverio Marini, 52 anni, nuovo giudice costituzionale in quota Fdi, è professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Roma “Tor Vergata” e consigliere giuridico di Palazzo Chigi. Avvocato cassazionista e componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, è tra gli autori del disegno di legge sul premierato. Su nomina papale è giudice applicato del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Anche suo padre Annibale è stato, in precedenza, presidente della Corte.

Il prof. Marini ha già dei trascorsi a Palazzo Chigi, nel 2011 come capo della segreteria tecnica dell’allora sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà ai tempi del governo Monti. Un paradosso che Marini si sia fatto le ossa anche grazie a un’esperienza di governo tecnico che ora la sua riforma vuole abolire.Tifoso della Lazio, nel 2018 la Camera lo elegge come componente laico nel governo della Corte dei conti, fino a diventarne nel 2021 vicepresidente. Di fede cattolica, Marini ha solidi agganci in Vaticano. Dal 2006 al 2011, nella facoltà di diritto canonico dell’Università lateranense, è stato professore di diritto pubblico comparato. Ma soprattutto dall’anno scorso è giudice istruttore e giudice dell’esecuzione civile presso il tribunale della città del Vaticano.

Come anticipato, Francesco Marini è professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per la quale è “Prorettore per gli affari giuridici”. È, inoltre, componente e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti. Ha lavorato anche presso l’Università lateranense, dal 2006 al 2011, per la quale ha insegnato diritto pubblico comparato. Inoltre, dal 2020 è abilitato alla trattazione di documentazione classificata e gli è stato riconosciuto nell’esercizio delle sue funzioni il Nulla Osta di Sicurezza (NOS). Infine, nel 2024 Papa Francesco

l’ha nominato magistrato ordinario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.Il prof. Marini dal 2005 svolge attività professionale in qualità di avvocato cassazionista, patrocinando dinanzi alle giurisdizioni superiori. È specializzato, inoltre, in diritto costituzionale, amministrativo e pubblico, si occupa di consulenza e contenziosi davanti agli organi di giustizia amministrativa in ogni settore. Infatti, ha prestato assistenza giudiziale e stragiudiziale nel diritto costituzionale, relativamente ai rapporti tra Stato, Regioni e altri enti territoriali, all’organizzazione costituzionale, alla disciplina dei diritti costituzionali. Ha prestato anche assistenza giudiziale e stragiudiziale davanti agli Organi dell’Unione europea. Oltre alla difesa in numerosi procedimenti di rinvio pregiudiziale proposti da giudici nazionali nell’ambito di giudizi patrocinati, ha curato il contenzioso presso il Tribunale di Primo Grado e la Corte di Giustizia dell’Unione europea avverso atti adottati dalle Autorità dell’Unione, con particolare riferimento ai procedimenti per l’erogazione di finanziamenti europei.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.