I piani di spesa relativi al programma di centrodestra rispetteranno le regole di bilancio dell’Unione Europea e non creeranno un buco nelle finanze del Paese, lo ha detto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, intervistata da Reuters.
“Sono molto cauta… Nessuna persona responsabile, prima di avere un quadro completo delle risorse che possono essere investite, può pensare di distruggere le finanze del Paese”, ha detto Meloni.
“Abbiamo messo nero su bianco alcune cose che dipendono dai conti dello Stato… La prima cosa da fare sarebbe la legge di bilancio e intendiamo chiaramente farla rientrare nei parametri richiesti. Vogliamo un atteggiamento italiano diverso sulla scena internazionale, ad esempio nei rapporti con la Commissione europea, (ma) questo non significa che vogliamo distruggere l’Europa, che vogliamo lasciare l’Europa, che vogliamo fare cose folli”, ha detto.
L’intervista completa è disponibile al seguente link.
Esatto, bisogna ridimensionare i poteri della Commissione Europea che si è arrogata prerogative che non ha. Anche le ingerenze sul cosiddetto “stato di diritto” sono basate su una scelta arbitraria di diritti, in quanto quando in Italia è stato imposto un pass per poter lavorare nessuno alla commissione si è levato per dire che in Italia veniva calpestato lo stato di diritto ! Eppure veniva calpestato eccome, visto che un dipendente sprovvisto di pass veniva privato non solo del diritto al lavoro ma anche dello stipendio o di aiuti per sopravvivere essendo impedito dallo stato di lavorare ! La Commissione Europea fatta di nominati prende iniziative contro l’interesse della gente, solo a favore di se stessa e della classe dominante di cui è espressione, dunque deve essere ridimensionata. Ursula von Der Leyen ha acquistato con i nostri soldi attraverso degli SMS le forniture delle inoculazioni, una cifra pari a 10 dosi per ogni Europeo, le ha acquistate per SMS con l’amministratore di Pfizer Bourla, ma è una cosa normale??????
bisogna distruggere l’Unione (delle banche) Europea, per salvare l’Europa (dei popoli e della civiltà).