Mille fiaccole illuminano la notte a Palermo: La Voce del Patriota al corteo in ricordo del giudice Borsellino

1

Il 19 luglio di 32 anni fa, alle 16.59, una terribile esplosione orchestrata dalla mafia strappò alla nostra nazione il giudice Paolo Borsellino e cinque valorosi agenti della sua scorta. Ieri sera, Piazza della Libertà a Palermo si è illuminata di una luce che ha vinto l’oscurità: la fiaccolata in memoria di Borsellino, un evento che ogni anno richiama centinaia di cittadini, famiglie e rappresentanti delle istituzioni, tutti uniti per ricordare uno dei personaggi più incisivi della storia repubblicana.

Paolo Borsellino è stato un patriota ineguagliabile, un uomo che ha lottato gettando il cuore oltre l’ostacolo, pur consapevole del pericolo incombente. La drammatica giornata della sua morte fu un sussulto per molti di noi, un risveglio che ha ispirato una generazione intera. La stessa Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, ha spesso raccontato di come quegli eventi l’abbiano spinta ad avvicinarsi alla politica, varcando per la prima volta la soglia di una sede del Fronte della Gioventù.

La fiaccolata, giunta al 32° anniversario della strage di Via D’Amelio, è un appuntamento fisso che rinnova il nostro impegno per la verità. Grazie all’attività della Commissione Antimafia, si stanno finalmente facendo luce su molti aspetti rimasti oscuri per troppo tempo. È fondamentale mantenere viva la memoria, soprattutto per le nuove generazioni che non hanno vissuto quegli anni di terrore.

L’importanza di combattere una mafia oggi meno visibile ma non per questo meno pericolosa è cruciale. Il ricordo di Borsellino deve spingerci a rimanere vigili, a non abbassare la guardia di fronte a un fenomeno criminale che continua a radicarsi dove ci sono affari e denaro, non solo in Sicilia ma in tutta Italia.

L’eredità di Borsellino vive nei giovani. Questi ragazzi, nati dopo il 1992, si formano sull’esempio di coraggio e integrità che Paolo Borsellino ha incarnato. La speranza è che questa possa essere la “generazione Borsellino”, cresciuta con valori di integrità, legalità e giustizia.

Per noi de La Voce del Patriota essere stati lì ieri sera, 32 anni dopo, è stato un atto di rispetto e di dovere nei confronti di chi ha sacrificato la vita per la nostra sicurezza. La fiaccolata è un simbolo di memoria attiva, un impegno a trasmettere valori positivi alle future generazioni. “Uno Stato senza mafia è uno Stato migliore”. Continuare a dire no alla mafia è una responsabilità che dobbiamo portare avanti con orgoglio e determinazione, per onorare il sacrificio di Paolo Borsellino e di tutti coloro che hanno lottato e continuano a lottare per un’Italia libera dalla criminalità organizzata.

Ecco il video della diretta della Fiaccolata in onore di Paolo Borsellino:

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Articolo precedenteFdI Roma depone corona per Borsellino a piazza Bologna
Articolo successivoVon der Leyen. Rampelli (FdI): dialogo Ppe-Ecr è in prospettiva irreversibile
Alessandro Nardone
Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

1 commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.