Minori, Bellucci (FdI): garantire l’ascolto da parte del giudice già a partire dagli 8 anni

”Nel giorno in cui si celebra la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il presidente della Repubblica ha ricordato ‘che è prioritario, ancora di più oggi tutelare i più piccoli, coloro che vivono in contesti familiari di disagio o con disabilità e che hanno bisogno di assistenza che non sempre le famiglie sono in grado di assicurare’. Questo è stato un anno estremamente difficile per i più piccoli, che ha visto negare importanti diritti come la possibilità di frequentare la scuola, a vivere una piena inclusione, in particolare per i bimbi con disabilità. Un anno che ha visto aumentare in modo drammatico la violenza contro i minori attraverso il web e i reati per pedopornografia, +130% secondo i dati diffusi dalla Polizia Postale”. E’ quanto dichiara in una nota Maria Teresa Bellucci deputato di FdI e capogruppo in Bicamerale Infanzia e Adolescenza e Commissione Affari Sociali. “L’appello di Mattarella sia monito per il governo: le Istituzioni hanno il dovere prioritario di difendere i bambini, di ascoltarli e di garantirne la serenità. Poiché in Italia non è ancora pienamente garantito il diritto all’ascolto del minore nelle aule giudiziarie, ho presentato una proposta di legge per abbassare l’obbligo all’ascolto dai 12 agli 8 anni. L’ascolto è innanzitutto attenzione, è cura, interesse. L’ascolto è un presupposto fondamentale perché i loro diritti non restino parole sulla carta”, conclude.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati