Minori, Mennuni (FdI) – Madia (PD): adolescenti fragili intrappolati nella rete. Vietare l’utilizzo ai minori

Nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati, su iniziativa dei vicepresidenti Fabio Rampelli e Anna Ascani, si è svolta la proiezione del terzo episodio della serie “Adolescence”, che riflette sulla fragilità dell’adolescenza moderna e sui rischi derivanti da un utilizzo scorretto e incontrollato dei social media da parte dei giovanissimi.

In questo contesto è stato presentato il Ddl bipartisan Mennuni – Madia “Tutela dei minori nella dimensione digitale” che ha l’obiettivo di regolamentare l’utilizzo dei social per i minori di 15 anni, a seguito della forte preoccupazione rappresentata  da educatori, neuroscienziati ed esperti del settore, nelle audizioni della Commissione “Infanzia e adolescenza” di cui le parlamentari hanno preso atto.

Come affermato dalla senatrice Lavinia Mennuni “Tutto quello che riguarda l’Intelligenza artificiale e le sue innovazioni, preziosissime per lo sviluppo dell’umanità, devono vedere sempre il dominio dell’umano. E in questo contesto cosa c’è di più importante se della protezione di chi si affaccia alla vita, di chi comincia la sua crescita, la sua formazione e che quindi ha bisogno di crescere in un ambiente il più possibile protetto”

“anche le grandi piattaforme- ha continuato la senatrice Mennuni- riconoscono l’esistenza di un problema e si augurano per questo che si possa velocemente arrivare in ambito europeo ad una legislazione che preveda delle regole armonizzate sulla verifica dell’età”.

“Le famiglie infatti”, ha sottolineato dall’onorevole Madia, “non possono essere lasciate da sole contro l’algoritmo. Delle regole sono necessarie sia perché andrebbero a colmare un vuoto normativo che per la consapevolezza dei problemi che porterebbero.
“Queste misure non sono contro il progresso- ha concluso Madia-  Internet è un grande strumento di eguaglianza e di emancipazione, ma proprio per questo le istituzioni hanno il dovere di proteggere e tutelare nel modo migliore chi nella rete ci sta: bambini e pre-adolescenti.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.