Padova, analisi della gestione idrica ad “Acqua facendo”. De Carlo (FdI): “Semplificazione, finanziamenti e coordinamento per affrontare i cambiamenti climatici”

“In tempi di cambiamenti climatici, la corretta ed efficiente gestione idrica è sempre più fondamentale”: così il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, ha aperto i lavori di Acqua Facendo, evento promosso all’Orto Botanico di Padova da Consorzio di Bonifica Bacchiglione, ANBI, ANCI Veneto e Università degli Studi di Padova.
Dopo aver portato i saluti del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, De Carlo si è concentrato sulle azioni realizzate sul tema in questi 18 mesi dal Governo Meloni: “È stata istituita la cabina di regia per effettuare immediatamente una ricognizione delle opere e degli interventi di urgente realizzazione; per semplificare la burocrazia, è stato istituito un regime semplificato per – ad esempio – le procedure di progettazione e di realizzazione delle infrastrutture idriche, l’aumento dei volumi utili degli invasi, la possibilità di realizzare liberamente vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo. Importante poi il sostegno finanziario, che negli ultimi anni ha visto destinati alla sola Regione Veneto contributi per 243 milioni di euro complessivi, che hanno permesso la realizzazione di 29 opere”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.