Panchine tricolori per ricordare Istria, Fiume e Dalmazia

È partita, simbolicamente, il 2 giugno la nuova iniziativa del Comitato 10 febbraio, le “Panchine del ricordo”. L’idea – è spiegato in una nota del presidente dell’associazione Silvano Olmi – è quella di “installare in ogni città italiana una panchina dipinta con i colori della bandiera nazionale”. Posizionate in luoghi pubblici e frequentati dai cittadini, le panchine tricolori avranno ognuna “una targa con la dedica” della stessa “ad un Martire delle foibe, alla Medaglia d’Oro al Merito civile Norma Cossetto oppure ad un esule istriano, giuliano, fiumano o dalmata che si sia particolarmente distinto nel mondo del lavoro e della cultura”.

Quella delle panchine di diverso colore dedicate a cause meritorie è una consuetudine che da qualche anno si è diffusa in Italia e già, quanto alle panchine tricolore, in alcune città ne sono state installate alcune: per esempio a Milano, a Roma (nel quartiere Giuliano Dalmata) e a Massa Carrara, dove è stata inaugurata in occasione dell’ottantesimo anniversario del sacrificio di Norma Cossetto.

Traendo spunto da queste meritorie iniziative, il Comitato 10 febbraio propone di estenderle, dando vita in tal modo ad un ulteriore strumento atto a “tramandare il ricordo dei Martiri delle foibe e degli esuli dal confine orientale d’Italia” dice ancora Olmi, che conclude la sua nota facendo appello alle istituzioni locali, ai sodalizi culturali, alle associazioni degli esuli e a quelle d’Arma per collaborare con il Comitato 10 febbraio alla buona riuscita dell’iniziativa.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1 commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati