“Negli anni, anche in Italia, si è parlato molto di pari opportunità. Tante parole che non sempre si sono tradotte in azioni concrete. I numeri fatti registrare dal reddito di libertà, misura che il Governo Meloni ha reso strutturale con la scorsa legge di Bilancio, dimostrano come anche su questo piano, mentre la sinistra parla, il centrodestra faccia i fatti. In questo caso i fatti si sostanziano in questa misura che garantisce un sostegno di 400 euro al mese, per un anno, per quelle donne vittime di violenza e in difficoltà economica. Una misura concreta che garantisce un sostentamento in grado di crearsi una vera autonomia. Sino ad oggi il contributo è stato attivato per circa 3 mila donne. Il Governo Meloni non ha pensato solo all’emergenza ma anche al successivo reinserimento nel mondo del lavoro di queste donne: i datori di lavori privati che le dovessero assumere, infatti, possono godere di uno sgravio contributivo. Grazie all’esecutivo, oggi, le donne italiane sanno ancora di più di non essere sole”
Lo dichiara in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.