Pioggia di dollari Venezuelani sul Movimento 5 Stelle: ingerenze straniere nella politica nazionale?

Indiscrezioni rimbalzano dal giornale spagnolo Abc: il Movimento 5 Stelle avrebbe beneficiato di 3,5 milioni di dollari donati dal regime comunista venezuelano a Casaleggio per foraggiare i futuri successi del suo partito.
Ad accompagnare queste affermazioni, la pubblicazione di un documento secretato dall’intelligence militare venezuelana. E mentre il console diplomatico venezuelano a Milano, Gian Carlo Di Martino, sostiene di aver fatto da intermediario nell’operazione, il Movimento 5 Stelle si appresta a smentire categoricamente, con Vito Crimi, attuale leader politico, che “riflette su eventuali azioni legali”.
Qualora si trattasse realmente di fake news, l’invito che ci si permette di rivolgere a Crimi è di non pensarci: è giustissimo adire le vie legali. Ma se è vero, come lo stesso afferma, che “dal 2016 si rincorrono queste voci”, risulta strano che non si sia provveduto a ricorrere alla legge da tempo. Sorge il dubbio, quindi, che non siano propriamente fake news e che la coperta sia corta.
Quanto denunciato, però, pone l’accento su alcuni dubbi.
Il primo: è forse per questa gentile concessione che il Movimento 5 Stelle è stato l’unico partito di governo occidentale a non esprimere mai una seria condanna nei confronti dei crimini perpetrati da Maduro? Ipotizzarlo è legittimo ed un preciso dovere di un giornalismo d’inchiesta serio.
Il secondo: è ancora ipotizzabile che in Italia si viva senza finanziamento pubblico diretto ai partiti, abolito dal governo Letta con L. 13/2014 ma già formalmente eliminato con il referendum 1993 voluto dai Radicali?
Finchè la principale modalità di finanziamento ai partiti resterà quella privata, eventualità del genere – sulle quali il Movimento 5 Stelle è avanguardia – sono all’ordine del giorno: non è un caso che sempre il movimento guidato da Casaleggio abbia inventato il “pay per click” e svariate dubbie modalità di finanziamento ottenute tramite elargizioni di non meglio precisati “benefattori” del web e della società civile.
E’ obbligatorio, a margine della vicenda, porsi una seria domanda. Perchè se non vogliamo una democrazia a sovranità limitata, è impensabile lasciarla solamente a chi riceve soldi in modo dubbio da enti e personalità dubbie.
E che non ci si illuda che questa vicenda passerà sotto traccia. Come si è assistito al proliferare di richieste di chiarezza sui “rubli della Lega” e sulle “donazioni a Fratelli d’Italia”, ora si pretende la stessa chiarezza da Di Maio e compagnia bella sui soldi ricevuti dal Venezuela.
Il documento presentato dal quotidiano ABC parla chiaro ed è firmato, controfirmato e bollato dalle massime autorità di Stato. Chavez e Maduro, inoltre, non sono nuovi ad elargire fondi agli alleati nel mondo, a discapito degli stessi venezuelani, sottoposti da anni a salassi sociali.
Infine, che è fosse il dato più preoccupante, qualora tutto ciò fosse vero e confermato, si rivelerebbe una ingerenza straniera nella politica nazionale.
Che si riferisca in Parlamento su questo argomento ignobile, senza passare per task force, commissioni, Stati Generali, tartine, tartare e sfarzi dell’ancien regime.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nello Simonelli
Nello Simonelli
Nello Simonelli nasce ad Avezzano (AQ) il 26 novembre 1988. Sin da bambino interessato a tutto ciò che verte intorno al mondo del giornalismo e della scrittura, si laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo nel 2014, per poi dedicarsi ad attività che spaziano dal teatro alla dirigenza sportiva, dedicandosi ad ulteriori studi nel ramo del marketing e della comunicazione oltre che del diritto sportivo. Lavora presso lo Studio Legale Simonelli di Avezzano, è responsabile del circolo cittadino di Nazione Futura, scrive per diverse testate locali, nella Marsica ed in Abruzzo, e di approfondimento politico e sociale.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.