PNRR 3: Calandrini (FdI) “Piccoli comuni tutelati da anticipi di spesa ma il Dl resta aperto a miglioramenti”

“Ho letto con attenzione la nota del presidente dell’Uncem Marco Bussone, che lamentava l’impossibilità per i piccoli comuni di anticipare le somme per gli investimenti e le opere del PNRR. Provengo da una provincia costellata di piccoli centri, che per me rappresentano il cuore pulsante dell’Italia intera e a cui sono particolarmente legato. E quindi mi batterò sempre perché questi non restino indietro. Lunedì, dopo il corposo ciclo di audizioni di questa settimana, la V Commissione Bilancio, che presiedo, inizierà l’analisi del PNRR 3. Un testo che sicuramente potrà essere migliorato in alcune fattispecie, soprattutto quelle che più da vicino riguardano le tempistiche e l’assegnazione dei fondi per progetti già approvati. Tuttavia, mi preme sottolineare che già oggi è prevista una tutela per i piccoli comuni. Nel testo del Dl in conversione, specificatamente all’articolo 6, si disciplina il procedimento di erogazione delle risorse da versare a titolo di anticipazione ai soggetti attuatori degli interventi PNRR, ivi compresi gli enti territoriali. Si consente quindi al MEF di disporre anticipazioni di risorse, da destinare direttamente ai soggetti attuatori, al fine di garantire il tempestivo avvio e l’esecuzione dei progetti PNRR di cui essi sono titolari. Si tratta di una procedura già prevista, ma che viene velocizzata ed elimina alcuni passaggi burocratici, come il parere delle Commissioni. La semplificazione delle procedure per avviare i cantieri (che non si avviano senza fondi) rappresenta proprio la filosofia che ha fatto nascere questo decreto. Come più volte ribadito, siamo di fronte a un’opportunità mai vista negli ultimi decenni: dobbiamo fare bene e fare in fretta e restiamo aperti a ogni tipo di istanza proattiva, ne vale del futuro della nazione”.

Lo dichiara in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della V Commissione di Palazzo Madama.

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
12,610FollowersFollow

Leggi anche

Tra i più letti

Articoli correlati

0
Ci piacerebbe avere le vostre opinioni, per favore commentatex