Ponti del 2025: 32 giorni di vacanza con 6 giorni di ferie? Noi vi spieghiamo come goderne 41 con 11 giorni

Qual è la prima cosa che facciamo quando il Primo dell’anno togliamo il vecchio calendario e lo sostituiamo con il nuovo? Ammettiamolo guardiamo tutti in quali giorni cadono le festività!

il 2025 sarà un anno particolarmente fortunato perché ci saranno infatti molti ponti per sfruttare a pieno i giorni festivi per riposarsi e/o prenotare in anticipo le vacanze.

La prima festività è ovviamente il Capodanno, giorno 1 Gennaio 2025 che cade di mercoledì, basterebbero solo due giorni di ferie il giovedì 2 e il venerdì 3 per legarsi al sabato 4 e domenica 5 fino a giungere al giorno 6 Gennaio dell’Epifania, che quest’anno cade di lunedì. Sei giorni di riposo/vacanze a partire dal mercoledì 1 Gennaio fino appunto ad arrivare alla festività dell’epifania il lunedì 6 Gennaio 2025, con soli 2 giorni di ferie.

Il mese che ci offrirà un weekend molto lungo sarà aprile: Pasqua si festeggerà infatti il 20, mentre la Festa della liberazione cadrà cinque giorni dopo e di venerdì. Chiedendo solo tre giorni di ferie dal 22 al 24 aprile, si potranno avere addirittura 9 giorni liberi consecutivi e adesso vi spieghiamo come: iniziamo dal 19 aprile che cade di sabato, seguito dalla domenica di Pasqua il giorno 20, e dalla pasquetta il lunedì 21, basteranno quindi tre giorni di ferie esattamente martedì 22, mercoledì 23, e giovedì 24 per ritrovarci al 25 aprile festa della liberazione che come abbiamo già detto all’inizio cade di venerdì, trascinando con se il sabato 26 aprile e la domenica 27. Con tre giorni di ferie potremmo quindi riposare esattamente dal 19 al 27 Aprile per ben 9 giorni.

Il primo Maggio cade invece di giovedì, con un solo giorno di ferie richieste per il 2 maggio, potremmo fare 4 giorni di riposo essendo il 3 e il 4 Maggio sabato e domenica, dal giorno 1 al 4 di maggio.

Un lungo weekend di riposo ci porterà la festa della repubblica il 2 Giugno, che cadendo di lunedì prolungherà il nostro sabato e domenica del 30 e 31 Maggio.

Il Ferragosto, 15 Agosto, che festeggeremo di venerdì ci farà il regalo di trascinarsi con se il sabato 16 e la domenica 17 Agosto, concedendoci un altro lungo weekend.

l’Immacolata concezione, 8 Dicembre , cadendo anch’essa di lunedì prolungherà il weekend con il sabato 6 e la domenica 7 Dicembre.

Arriviamo dunque al prossimo Natale, quello del 2025, che con soli tre giorni di ferie ci regalerà ben nove giorni di vacanza. Il 25 Dicembre arriverà di giovedì, seguito dal 26 (Santo Stefano) di venerdì, seguiranno quindi il sabato 27 e la domenica 28. Potendo a questo punto usufruire del lunedì 29, del martedì 30 e del mercoledì 31 di ferie, ci ritroveremo aggiungendo ovviamente la festività del 1 Gennaio con ben 9 giorni di fila di riposo/vacanze. Sintetizzando dal 25 dicembre al 1 gennaio 2026 potremmo usufruire di ben 9 giorni di riposo con soli tre giorni di ferie.

E se proprio vogliamo esagerare, cadendo il 1 Gennaio 2026 di giovedì, con due soli giorno in più di ferie il venerdì 2 Gennaio 2026 e il lunedì 5 Gennaio, ci trascineremmo anche il sabato 3 e domenica 4 Gennaio 2026, con un totale di 13 giorni di riposo/vacanze tra il 25 Dicembre 2025 e il 6 Gennaio 2026 con soli 5 giorni di ferie, che diventerebbero senza dubbio i cinque giorni di ferie meglio utilizzati nel 2025.

Il 2025 con il finire delle festività natalizie per l’Epifania sarà un anno ricchissimo di ponti, ferie, relax e vacanze. Con soli 11 giorni di ferie richiesta potremmo usufruire di ben 41 giorni di riposo/vacanze.

Calcolare con attenzione le festività e i weekend connessi sin dai primi giorni dell’anno nuovo potrebbe essere per qualcuno quasi una follia, ma in realtà è un metodo efficace per pianificare le ferie con serenità e, per chi ha la possibilità e la voglia di viaggiare, per organizzare una vacanza in anticipo risparmiando.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Manuela Cunsolo
Manuela Cunsolo
Laurea magistrale in Giurisprudenza, vive a Catania dove attualmente svolge la Pratica forense presso uno studio penale. Alle scuole superiori ha iniziato a fare volontariato in uno dei quartieri disagiati della sua città dando lezioni di doposcuola ai bimbi. Sempre il suo amore per i bambini l'ha spinta a diventare volontaria Abio presso i reparti di pediatria generale, oncologica e broncopneumologia del Policlinico di Catania per circa 10 anni. Il suo sogno è di diventare un avvocato penalista e una mamma.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati