“In occasione della Campagna Nastro Rosa 2023, questa mattina a Milano si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del Progetto ‘Il Cavolfiore della salute’ con il quale il Cavolfiore della Piana del Sele, verdura di eccellenza coltivata nella Piana a sud della Provincia di Salerno, supporterà la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la prevenzione e la diagnosi precoce della neoplasia più diffusa in Italia. Dal 26 ottobre al 10 novembre, sarà infatti possibile acquistare uno dei 40.000 pack del Cavolfiore della Salute nelle principali insegne della GDO in Lombardia, Esselunga e Bennet, contribuendo così alle tante iniziative volte alla prevenzione e alla diagnosi precoce della LILT. Studi scientifici confermano che le errate abitudini alimentari possono essere responsabili di più di 3 casi di tumore su 10 ed è quindi essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica a un’alimentazione varia ed equilibrata, ad una dieta ispirata a quella Mediterranea, nella quale prediligere cereali integrali, frutta, verdura e legumi. Il Cavolfiore della Piana del Sele, dal bassissimo contenuto di sale e da un alto contenuto proteico, in virtù delle elevate concentrazioni di fosforo, calcio, potassio, magnesio e ferro, oltre che di vitamina C, è un prezioso alleato della salute in tavola e nella prevenzione delle malattie tumorali. Testimonial d’eccezione lo chef Davide Oldani che ha creato una ricetta speciale che ne valorizza il sapore unico, mantenendo intatte tutte le sue qualità organolettiche così importanti per la nostra salute. Un progetto e un’alleanza per un obiettivo importante: promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno”. Lo dichiara Cristina Almici, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Agricoltura alla Camera.