Roma, Norma Cossetto: 80 anni dopo la tragedia, una mostra per ricordare e raccontare

Nell’80^ anniversario del barbaro assassinio della giovane italo istriana e del primo infoibamento, domani si apre mostra su Norma Cossetto, esposta per la prima volta la medaglia d’oro consegnata dal Pres. Ciampi

Giovedì 16 novembre sarà inaugurata a Roma nei locali di Via Terme di Traiano 15a la mostra storico-fotografica su Norma Cossetto a cura del ‘Comitato 10 Febbraio' nell'ambito della quale sarà esposta per la prima volta al pubblico la Medaglia d'oro al Merito civile che il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi consegnò a Licia Cossetto, sorella della martire italiana di origini istriane.

La mostra si compone di una parte monografica sulla studentessa ventitreenne sequestrata e stuprata da diciassette partigiani titini e gettata agonizzante nella Foiba di Villa Surani e una parte storico- ricostruttiva sul confine orientale, le foibe e l'esodo di oltre trecentomila italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Quest'anno ricade la doppia ricorrenza, l'ottantesimo anniversario della barbara uccisione della giovane italo-istriana e del primo infoibamento degli italiani.

L'iniziativa, che durerà per tutto l'anno scolastico, si propone di diffondere sul territorio e nelle scuole la conoscenza della tragedia che colpì la popolazione italiana in quelle terre al termine della Seconda guerra mondiale e si articola anche nella proiezione programmata di tre film realizzati sul tema: la Luna nel pozzo, Red Land e La terra dei miei padri.

A margine dell'iniziativa saranno organizzati momenti di confronto e approfondimento tra storici e personalità della e della , mentre sarà consultabile la Piccola biblioteca di Fiume, realizzata a cura dell'Archivio Museo storico di Fiume presieduto da Marino Micich.

L'evento, gestito insieme all'Associazione ‘Gli Amici del Parco' che curerà tra l'altro la quotidiana apertura gratuita al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 di ogni giorno (esclusa la domenica), ha lo scopo di rivitalizzare uno spazio abbandonato e rimasto chiuso per anni, quindi inesorabilmente destinato a essere fonte di degrado. Spazio che sarà custodito con cura e dal quale partiranno campagne per la rivitalizzazione e il decoro dell'adiacente Parco archeologico.

Al riguardo ringraziamo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri per aver sostenuto questa iniziativa e consentito il recupero di un bene sprofondato in un inaccettabile stato di degrado e insicurezza.

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
13,699FollowersFollow

Leggi anche

Articoli correlati

0
Would love your thoughts, please comment.x