“ La nostra sfida più grande è la prevenzione. Dobbiamo informare e sensibilizzare, in particolare le persone che non percepiscono il rischio di malattia, e farlo lungo tutto l’arco della vita. È essenziale incoraggiare l’adozione di soluzioni innovative, come la telemedicina e l’intelligenza artificiale, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, sempre con un approccio centrato sulla persona.Dobbiamo introdurre protocolli innovativi e interventi preventivi personalizzati. La prevenzione è la nostra prima linea di difesa e abbiamo già avviato campagne di sensibilizzazione per promuovere stili di vita sani. Inoltre, è cruciale potenziare i reparti di cardiologia negli ospedali, garantendo cure tempestive e di alta qualità. La ricerca scientifica ha compiuto progressi straordinari, introducendo terapie innovative in grado di salvare migliaia di vite. Investire nella diagnosi precoce e nella gestione dei fattori di rischio è fondamentale per il nostro futuro.”
Così il senatore Marco Silvestroni a margine di un importante dibattito nella sala del Refettorio, dal titolo “ Le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari, L’esperienza del Policlinico Tor Vergata”, che ha visto la presenza di Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; e Isabella Mastrobuono, Commissario Straordinario del Policlinico Tor Vergata, Augusto D’Onofrio e Andrea Natale per le loro preziose intuizioni sull’innovazione nel trattamento delle malattie cardiovascolari.