Amatrice, 4 anni dopo: Vietato Dimenticare

Son passati oramai 4 anni da quel giorno maledetto in cui l’Italia centrale tremò, scossa da una calamità naturale i cui segni sono tangibili ancora oggi. Son passati 4 anni da quando si promise di avviare la ricostruzione di una realtà, quella di Amatrice e dei territori contigui, provata dallo scatenarsi della potenza della terra.
Son passati 4 anni e tutt’ora, in quel microcosmo colpito da tanta sciagura, c’è ancora molto da fare, c’è ancora molto da ricostruire. E’ necessario che – al di là delle tante belle parole di circostanza, al di là del levarsi ossequiosamente il cappello di fronte alla malasorte – le istituzioni raccolgano il grido di dolore di molti.

Perchè oltre al ricordare le vittime di quel terribile terremoto, vanno ricordati anche quelli che son rimasti. Non solo. Vanno aiutati. Si pensi agli sfollati, si pensi alle attività produttive che hanno conosciuto l’onta dell’abbandono da parte dello Stato e dei suoi governi, si pensi alle risposte concrete che sono state cercate senza essere ottenute.

E’ necessario che lo Stato sia presente, che lo Stato colmi gli enormi ritardi dettati da una burocrazia pachidermica, che lo Stato sostenga quelle popolazioni, le loro attività economiche e lavorative, serve che lo Stato dia realmente agli abitanti del centro Italia, vittime del dolore del lutto, eroi coraggiosi della rinascita, la possibilità di tornare a vivere e lavorare nei propri territori.

In questa direzione va l’appello accorato lanciato da Giorgia Meloni, nella speranza di spronare questo Governo a non dimenticare uomini e donne sopravvissuti alla sciagura. “Non possiamo e non vogliamo dimenticare, continuiamo a batterci affinché non si spengano i riflettori sulla ricostruzione”.

Che non si spengano davvero: si renda onore a chi non c’è più costruendo un domani radioso per chi è rimasto, affinché si possa dire che l’Italia è realmente a fianco delle sue genti.

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nello Simonelli
Nello Simonelli
Nello Simonelli nasce ad Avezzano (AQ) il 26 novembre 1988. Sin da bambino interessato a tutto ciò che verte intorno al mondo del giornalismo e della scrittura, si laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo nel 2014, per poi dedicarsi ad attività che spaziano dal teatro alla dirigenza sportiva, dedicandosi ad ulteriori studi nel ramo del marketing e della comunicazione oltre che del diritto sportivo. Lavora presso lo Studio Legale Simonelli di Avezzano, è responsabile del circolo cittadino di Nazione Futura, scrive per diverse testate locali, nella Marsica ed in Abruzzo, e di approfondimento politico e sociale.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati