• Home
  • Gerenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
sabato, Febbraio 23, 2019
La Voce del Patriota
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico
No Result
View All Result
La Voce del Patriota
No Result
View All Result
Home Esteri

Torna l’attenzione sul seminario di Halki, baluardo dei cristiano ortodossi in Turchia

Cecilia Carapellese di Cecilia Carapellese
6 Febbraio 2019
in Esteri
0
Torna l’attenzione sul seminario di Halki, baluardo dei cristiano ortodossi in Turchia

Halif

8
CONDIVISIONI
36
LETTURE
Condividi su FacebookCondividi suTwitter

La campagna internazionale che si protrae da tempo per la riapertura della più antica scuola teologica di Istanbul potrebbe subire risvolti importanti proprio in questi giorni. Infatti, questa settimana il primo ministro greco Tsipras affronterà un viaggio diplomatico di due giorni in Turchia, il che probabilmente riporterà al centro del dibattito internazionale il tema della riapertura del seminario di Halki. E tutto ciò risulta ancora più rilevante se considerata l’attuale situazione critica turca.

Ma che cosa è e quale è la storia di questa istituzione che si è ritrovata al centro dell’attenzione degli ultimi anni?

Halki è la storica scuola teologica del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, nata nel 1844 e situata nell’isola di Halki, una più grandi nel Mar di Marmara, visibile dalle coste di Istanbul in una giornata di sole. La storica biblioteca conteneva più di 120.000 libri, diari e manoscritti, che hanno aiutato molti dei numerosi alumni, cristiani ortodossi provenienti da ogni parte del mondo, a diventare arcivescovi, vescovi, ma anche rinomati studiosi a livello accademico. Poco più di un secolo dopo, nel 1971, la scuola viene chiusa perché giudicata anticostituzionale in riferimento alla nuova costituzione turca del 1961. Ad oggi, tuttavia, non è stata fornita alcuna ragione ufficiale per cui non è ancora concessa la riapertura di tale seminario.

Negli anni, la società civile turca e la comunità internazionale hanno insistentemente chiesto la riapertura della scuola teologica ortodossa. Basti pensare che, a partire da Carter, ogni presidente degli Stati Uniti ha fatto presente tale questione ai vari leader turchi.

In particolare, possiamo ricordare ciò che è stato espresso da Barack Obama durante un discorso al parlamento turco: “La libertà di religione e di espressione porta a una società civile vibrante e forte che rafforza lo Stato, ed è questo il motivo per cui passi come la riapertura del Seminario di Halki invieranno un segnale così importante in Turchia e oltre. Un impegno duraturo per lo stato di diritto è l’unico modo per ottenere la sicurezza che viene dalla giustizia per tutte le persone “.

Dunque, se Tsipras decidesse durante il suo soggiorno di questi giorni di portare avanti il tema della riapertura di Halki ciò offrirebbe senza dubbio anche un importante sostegno ai pochi cristiani ortodossi dimenticati lasciati in Turchia.

Condividi7Tweet1CondividiInvia
Post Precedente

Petrolio, oro e diamanti, ma il Venezuela muore di fame

Prossimo Post

Il Popolo delle Partite Iva chiede l'abolizione dei Contributi Fissi Inps

Cecilia Carapellese

Cecilia Carapellese

Prossimo Post
Il Popolo delle Partite Iva chiede l’abolizione dei Contributi Fissi Inps

Il Popolo delle Partite Iva chiede l'abolizione dei Contributi Fissi Inps

Discussione su post

Seguici sui nostri canali social

Resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati dalla nostra redazione.

Resta Aggiornato

Articoli più letti

  • Bomba contro i nostri militari in Somalia, ma i TG parlano di accoglienza

    Bomba contro i nostri militari in Somalia, ma i TG parlano di accoglienza

    61117 condivisioni
    Condividi 60922 Tweet 80
  • Mafia nigeriana, Meloni: lo Stato mandi l’esercito a Castelvolturno

    13015 condivisioni
    Condividi 13013 Tweet 1
  • Bimba morta su slitta, Urzì (FDI): serviva tragedia per capire importanza di rispettare il bilinguismo in Alto Adige?

    8319 condivisioni
    Condividi 8318 Tweet 1
  • 4 novembre: ecco il video delle Forze Armate censurato dal Governo Conte

    2331 condivisioni
    Condividi 2327 Tweet 2
  • Toscani (fotografo di Benetton): Meloni brutta e ritardata. Lei risponde: miserabile

    5576 condivisioni
    Condividi 5574 Tweet 1

Iscriviti alla Newsletter

Argomenti

  • Alt-Right
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Banche
  • Bellezza
  • Bollettino Patriottico
  • Commenti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Decreto Concretezza
  • Decreto Sicurezza 2018
  • Economia
  • Editoriali
  • Elezioni Regionali 2019
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Famiglia
  • Fenix
  • Gioventù
  • Identità
  • Immigrazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Italia
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere
  • Moneta
  • Natalità
  • Natura
  • Politica
  • Primo Piano
  • Prodotto in Italia
  • Religione
  • Sacro
  • Sicurezza
  • Sistema Bancario
  • Sociale
  • Sovranità
  • Storie
  • Sud Italia
  • Vita

Archivio

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Maggio 9
  • Home
  • Gerenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

© 2018 La Voce del Patriota - Direttore Responsabile: Ulderico de Laurentiis.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
    • Editoriali
    • Istituzioni
    • Sicurezza
      • Legalità
      • Immigrazione
  • Economia
    • Prodotto in Italia
    • Lavoro
    • Sud Italia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Sociale
    • Vita
    • Associazionismo
    • Volontariato
    • Sport
    • Gioventù
  • Cultura
    • Identità
    • Bellezza
    • Sacro
  • Esteri
  • Ambiente
  • Approfondimenti
    • Alt-Right
    • Decreto Sicurezza 2018
    • Sistema Bancario
  • Bollettino Patriottico

© 2018 La Voce del Patriota - Direttore Responsabile: Ulderico de Laurentiis.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In