Siamo solidali con il personale ferroviario, oggetto di continue aggressioni ma non ci limitiamo alle parole. Il Governo sta intervenendo con l’aggravante se il crimine avviene nel treno o nelle stazioni, abbiamo aumentato il contingente di militari di strade sicure, il Mit ha sottoscritto con il ministero dell’interno un accordo per rafforzare la sicurezza di passeggeri, operatori e infrastrutture strategiche nel trasporto ferroviario Il Protocollo punta a unire le competenze dei due Dicasteri per migliorare la prevenzione, il controllo e la gestione delle emergenze in ambito ferroviario” dichiara Salvatore Deidda, deputato FdI e Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
“ Sto presentando una proposta di legge per aggiornare Le sanzioni contenute nel DPR 753/1980, infatti, appaiono oggi irrisorie, non essendo mai state adeguate alla svalutazione monetaria. Basti considerare che per una mera condotta di introduzione da parte di una persona estranea, nell’area o nell’impianto ferroviario, le sanzioni amministrative previste oscillano da un minimo di 10 euro ad un massimo di 30 euro Le modifiche proposte, sono funzionali, da un lato, a fungere da deterrente alle descritte condotte trasgressive e, dall’altro, si traducono in maggiori entrate per finanziare la sicurezza dell’esercizio, evitando, per tal via, maggiori spese per lo Stato.