Trasporti: le carenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento che il Governo italiano deve realizzare affinché possa utilizzare i fondi del Recovery Plan. Un Piano, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 gennaio, che prevede una spesa di 222 miliardi di Euro, di cui il 30% destinato a finanziare progetti esistenti e la rimante parte destinata a programmi nuovi.

In tema trasporti, tuttavia, sono molte le carenze rilevate nel PNRR. Vediamole insieme.

  • Accessibilità alle aree interne (e non solo, in quanto il territorio nazionale, purtroppo, è arricchito da innumerevoli aree cosiddette “a domanda debole”). Il Piano prevede 200 milioni di Euro a copertura delle attuali 72 aree selezionate dalla Snai (1.077 comuni per 2 milioni di abitanti ed un territorio di 51 mila kmq), con una media di investimento di circa 190 mila Euro a Comune. Niente a che vedere con le reali esigenze e necessità, anche a copertura dei Comuni con meno di 5 mila abitanti. Per cui si ritiene doveroso quintuplicare il budget previsto.
  • L’Accessibilità ai territori è sempre accompagnata da una scarsa funzionalità dei servizi di Trasporto Pubblico Locale. Il settore trova un’azione di investimento per circa 7 mld di Euro (Tpl Green e trasporto rapido di massa). Peccato però che l’azione sia pesantemente sbilanciata verso il rinnovo del parco circolante dei mezzi privati e del Trasporto Pubblico Locale (autobus, treni e navi). Niente e nulla è previsto per connettere i territori nei luoghi più disagiati. Come anticipato più volte, occorrono interventi strutturali a sostegno dello sviluppo di infrastrutture “intelligenti” attraverso un alto livello di tecnologia high-tech ed IoT e l’incentivazione dell’utilizzo di applicazioni per integrare le diverse forme di trasporto, che dovranno essere green e sostenibili, a partire dal soddisfacimento degli spostamenti delle persone con disabilità, totalmente abbandonate da questo Piano. La richiesta è giusto appunto quella di realizzare un Piano Nazionale della Mobilità che per la prima volta affronti in modo strutturale la mobilità delle persone diversamente abili.
  • Trasporto Pubblico Locale. Rispetto ai 7 mld di Euro non vi è nulla sulla governance. Il MIT deve avere il coraggio di cambiare radicalmente la gestione e la corresponsione dei contributi verso il Tpl dotandosi di un sistema che si possa basare sui “Livelli Essenziali di Trasporto”, al pari di quanto è oggi considerato nella sanità, non più servizi minimi. Strutturare il cambio di governance nel PNRR, chiave di volta del comparto.
  • Trasporto ferroviario. L’Alta Velocità per tutto lo stivale continua ad essere una chimera. L’Allegato al DEF 2020 «#italiaveloce» propone interventi sulla direttrice Salerno-Reggio Calabria caratterizzati dall’Alta Velocità di Rete (AVR) e non dall’Alta Velocità/Alta Capacità (previsti con il Decreto Rilancio 40 milioni di euro per la progettazione). Per cui da Salerno a Reggio Calabria si potrà assistere, se tutto va bene, alla velocizzazione della linea (max 200 km/h contro i 300 dell’AV) che, purtroppo, sarà promiscua con i servizi ferroviari tradizionali.
  • Smart Roads. Sono le infrastrutture stradali per le quali è iniziato un processo di trasformazione digitale orientato a introdurre piattaforme di osservazione e monitoraggio del traffico, modelli di elaborazione dei dati e delle informazioni, servizi avanzati ai gestori delle infrastrutture, alla pubblica amministrazione e agli utenti della strada. L’Europa è avanti anni luce su questa tematiche, noi fatichiamo. Il PNRR destina 200 mln di Euro per tutto il territorio che in primis deve coprire 6000 km di autostrade e successivamente le Strade Statali. Bazzecole. Sono questi gli investimenti che uno Stato deve portare avanti per lo sviluppo ed il progresso del territorio.
  • Ponte sullo Stretto di Messina. Vi è poco da dire (e già è stato detto tanto): è un’opera essenziale per completare questo il corridoio TEN-T che parte dal Baltico e termina a Palermo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Marco Foti
Marco Foti
Marco Carmine Foti Dirigente Nazionale Dipartimento Trasporti Fratelli d’Italia

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati