Ue-Egitto. Terzi (FdI): altro successo del governo Meloni

“L’intesa Ue-Egitto, Piano di aiuti di 7,4 miliardi di euro di cui 200 milioni per emergenza flussi, è un importante risultato dell’UE e dell’Italia che, in linea con l’accordo concluso con la Tunisia, conferma il pieno successo del Governo Meloni nelle politiche e strategie migratorie. Il presidente Ursula Von der Leyen ha parlato di ‘ottima collaborazione’ e il presidente al-Sisi di ‘sfide comuni’. La dichiarazione congiunta Ue-Egitto, come lo è stata quella Ue-Tunisia, è un passo storico per la Commissione europea che dimostra una piena coesione con la strategia italiana su temi estremamente rilevanti per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo come in particolare la nostra Nazione.
L’accordo tra UE e Egitto assume una rilevanza speciale su diversi fronti, innanzitutto per la centralità del ruolo egiziano fortemente geostrategico.
Il Presidente Meloni ha inoltre firmato ieri oltre dieci memorandum d’intesa tra Italia e Egitto su temi che vanno dall’agricoltura sostenibile alla formazione tecnico-professionale, arricchendo ulteriormente i già intensi rapporti bilaterali.
Due nuovi fondamentali step quindi gli accordi raggiunti nella giornata di ieri. L’intesa Ue-Egitto, partenariato pluridimensionale di ampia portata, permetterà di affrontare concretamente la sfida migratoria e le crisi che potrebbero destabilizzare la regione del Mediterraneo. Gli accordi bilaterali Italia-Egitto sono un ulteriore tassello del Piano Mattei e di tale modello di partenariato che mira a uno sviluppo sostenibile e una cooperazione tra uguali con i Paesi africani, in perfetta linea con la presidenza italiana del G7, che riserva una chiara centralità anche sul tema della migrazione”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Giulio Terzi, presidente commissione Politiche Ue in Senato.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.