Ue. Mantovani (FdI-ECR): Nuova normativa rimpatri UE segno del successo delle politiche migratorie di Giorgia Meloni

“L’annuncio di Ursula Von der Leyen sulla presentazione di una proposta legislativa per rafforzare gli strumenti europei sui rimpatri è un grande segnale di svolta nelle politiche europee ed una conferma dell’efficacia delle politiche di Giorgia Meloni sull’immigrazione. La nuova proposta garantirebbe la trasposizione europea delle politiche del Primo Ministro italiano in tema di accordi bilaterali con i Paesi di origine dei flussi, di redazione di una lista di Paesi sicuri e di realizzazione di Hub di rimpatrio al di fuori del territorio europeo”. Così in una nota l’eurodeputato di Fratelli d’Italia- Ecr Mario Mantovani.
“Rispetto al 2023 gli Stati membri UE hanno già incrementato del 30% il tasso dei rimpatri forzati dai loro territori nazionali ma lo sforzo non sembra ancora essere sufficiente rispetto al numero di immigrati illegali presenti sul suolo europeo.
Solo il modello Albania e la conclusione di accordi economici e commerciali coi Paesi interessati potranno garantire anche all’Europa il duplice risultato di bloccare all’origine i flussi, le morti e il traffico di esseri umani e di assicurare rimpatri rapidi ed efficaci, che significheranno per gli europei maggiore legalità e città più sicure.
La nuova normativa europea definirà finalmente, sul modello di quanto già fatto in Italia, modalità, tempi e destinazioni sicure e sarà una pietra tombale sulle politiche rovinose della sinistra italiana e le strumentali censure di certa magistratura militante. Noi di Fratelli d’Italia vogliamo un Paese più sicuro e prospero per tutti noi e dare agli immigrati il diritto di crescere e progredire nelle loro patrie scongiurando il pericolo di essere oggetto di un traffico vergognoso di esseri umani, per di più gestito dalla criminalità organizzata”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.