“L’incontro del Ministro Lollobrigida con gli eurodeputati italiani a Bruxelles da un ulteriore segnale dell’impegno del governo Meloni in sede comunitaria su temi centrali per il nostro interesse nazionale”. Così in una nota il copresidente del gruppo Ecr Nicola Procaccini e il capodelegazione di FdI-Ecr Carlo Fidanza anche a nome dei colleghi della delegazione di Fratelli d’Italia- Ecr, a margine dell’incontro tra il Ministro Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e gli eurodeputati italiani che ha avuto luogo questa mattina al Parlamento europeo. “La difesa e la valorizzazione del Made in Italy agroalimentare, la tutela delle denominazioni di origine, il sostegno ad un modello agricolo e alimentare improntato sulla qualità, sulla biodiversità e sulla tipicità contro la prevalente tendenza alla standardizzazione del cibo, nonché l’evidente necessità di tutelare la sovranità e la sicurezza alimentare sono i principi fondanti di questo impegno che Fratelli d’Italia e i Conservatori europei perseguono ogni giorno al Parlamento Europeo.
Da questo discendono posizioni concrete a difesa del nostro sistema produttivo ben ribadite dal Ministro Lollobrigida: dallo stop al Nutriscore alla contrarietà al cibo sintetico e agli insetti nel piatto. Ma la visita del Ministro è stata anche l’occasione per fare il punto su altre misure del pacchetto Fit for 55 improntate ad un ambientalismo ideologico che rischia di penalizzare la nostra produzione agricola: norme come quelle sui fitofarmaci, sulle emissioni industriali e sugli imballaggi devono essere profondamente modificate per evitare che la giusta tensione alla sostenibilità ambientale vada a scapito di quella sociale ed economica dei nostri produttori”.