Ricordare chi, passato purtroppo oltre, in vita si è instancabilmente impegnato per trasmettere e diffondere la cultura non conforme come espressione di idee e alti valori spirituali, politici e morali: è questa l’idea alla base del Premio letterario nazionale Davide D’Amario, organizzato per commemorare il presidente dell’associazione Nuove Sintesi scomparso prematuramente ad inizio giugno 2024.
Nato nel 1977 a Bellante, un piccolo borgo in provincia di Teramo, D’Amario “fin da giovanissimo mostra uno spiccato interesse per la storia contemporanea e per le dottrine politiche novecentesche. Per tutta la sua vita – si legge nella scheda biografica a lui dedicata sul sito del concorso – politica e storia sono state il binomio inscindibile alla base dei suoi interessi. Su queste tematiche, con la sua capacità innata di trasmissione, ha scritto numerosi articoli, relazioni e pamphlet pubblicati su riviste, giornali e quotidiani”. Umanamente e idealmente parlando, prosegue la nota, “a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, ha trasmesso il ricordo di un’anima buona, umile, ribelle, guerriera”.
Anche per questo risulta molto significativo ed indicativo il tema scelto per il concorso – “Il guerriero. Destino o società” – che i partecipanti potranno declinare in forma di narrativa, saggistica o poesia con lavori da inviare alla segreteria del premio entro il 31 marzo 2025. Come spiegato nel regolamento, disponibile sul sito www.premiodamario.it, le opere pervenute, che dovranno essere inedite, saranno valutate dalla giuria composta da Marco Solfanelli, Mario Consoli, Matteo Simonetti, Roberto Rosseti e Sandro Galantini, che selezionerà i vincitori. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 giugno 2025 (ad un anno dalla scomparsa di D’Amario) in luogo e orari che verranno in seguito comunicati sul sito ufficiale della manifestazione.
Questa prima edizione del concorso, che ha come scopo la promozione dell’arte dello scrivere ed è rivolto a scrittori e scrittrici emergenti senza limiti di età che possono partecipare gratuitamente, riveste anche un ruolo importante nella diffusione dell’arte in tutte le sue forme: per tutto il giorno della premiazione, infatti, chi vuole – previo contatto con la la segreteria del premio – potrà esporre liberamente nel luogo dell’evento le proprie opere, che verranno promosse sui canali di comunicazione dell’organizzazione.