Il “Cantar de Mio Cid” è un poema in castigliano medievale composto intorno al 1200. Racconta le imprese eroiche del cavaliere castigliano Don Rodrigo Díaz de Vivar, meglio conosciuto come El Cid Campeador, negli anni del tramonto della sua vita. Il poema è una storia d’onore: El Cid viene bandito dopo essere stato ingiustamente accusato di furto, ma ottiene il perdono reale dopo aver sottratto Valencia agli invasori almoravidi, fanatici musulmani che avevano lanciato una jihad dal Nord Africa. C’è una frase molto popolare del Cantar che per molti riassume la storia del Cid: “Che buon vassallo se avesse un buon signore”. Questa frase ha riacquistato tutto il suo significato con gli eventi degli ultimi giorni a Valencia.
Di fronte all’inefficacia dei governi centrale e regionale, migliaia di volontari si sono organizzati per fare ciò che lo Stato non faceva: aiutare le vittime delle inondazioni causate dal sistema meteorologico DANA, una “goccia fredda” che ha colpito la provincia di Valencia il 29 ottobre. La Chiesa cattolica, le ONG e le organizzazioni giovanili, come Revuelta, hanno organizzato la raccolta di cibo e donazioni. Migliaia di persone si sono mobilitate per portare aiuti alle popolazioni colpite, completamente indifese e abbandonate al loro destino. Come il Cid, agli spagnoli è rimasto l’onore. Il vassallo si è dimostrato di gran lunga superiore al suo “signore” in una catastrofe che ha colpito mezzo milione di persone, 325.000 delle quali, secondo il sistema satellitare europeo Copernicus, si trovano al punto zero del disastro. I numeri parlano da soli: più di 200 persone sono già morte; più di mille risultano disperse; 100.000 automobili sono state dichiarate totalmente perse; 77.000 abitazioni sono state colpite; 18.000 aziende sono state distrutte. I danni materiali sono incalcolabili.
Ma dov’era lo Stato? Tutto è iniziato male. L’avviso di pioggia emesso dall’AEMET (Agenzia meteorologica spagnola) alle 7:30 di martedì è stato inviato alla popolazione quando era già troppo tardi. Appena cinque ore dopo l’avviso, il presidente della Comunità Valenciana, Carlos Mazón del Partido Popular (PP), ha tenuto una conferenza stampa per annunciare che la tempesta sarebbe diminuita di intensità dopo le 18:00 perché si sarebbe “spostata verso la provincia di Cuenca”. È successo il contrario e un’ora dopo la DANA aveva già provocato venti da uragano, l’innalzamento dei fiumi e lo straripamento dei burroni.
La tragedia è stata aggravata dalla risposta del governo. Invece di una cooperazione immediata tra i governi centrali e regionali per aiutare le centinaia di migliaia di spagnoli colpiti, invece di fare ciò che un vero governante dovrebbe fare, è stato giocato un gioco politico per determinare chi avesse la competenza per intervenire. Il governo ha sostenuto di aver bisogno del permesso della comunità autonoma per inviare l’esercito a Valencia, cioè che la comunità doveva chiederlo. Pedro Sánchez lo disse cinicamente giorni dopo: “Se hanno bisogno di più risorse, che le chiedano”.
È oltremodo immorale discutere di questioni di competenza in una catastrofe, ma in Spagna viviamo in una distopia governata da funzionari, i più stupidi e i più cattivi della classe. Come al solito, il governo di Pedro Sánchez ha mentito. Può dichiarare lo stato di emergenza senza l’autorizzazione della comunità autonoma e dispiegare l’esercito, con o senza stato di emergenza. Il primo comma dell’articolo 4 della Legge Organica 4/1981 del 1° giugno consente al governo di dichiarare lo stato di allarme in caso di “catastrofi, calamità o disgrazie pubbliche, come terremoti, inondazioni, incendi urbani e forestali o incidenti di grande entità”. Si sarebbe potuto utilizzare anche l’emergenza nazionale, prevista per le emergenze di interesse nazionale e che può essere decretata solo dal ministero degli Interni.
I militari, i vigili del fuoco, la polizia e la Guardia Civil chiesero invano di essere inviati a Valencia; alcuni si offrirono addirittura volontari, ma furono respinti. Il Ministero degli Interni iniziò a inviare rinforzi solo il 2 novembre. Per quanto riguarda l’esercito, l’UME (Unidad Militar de Emergencias, Unità Militare di Emergenza) fu inviata fin dall’inizio, anche se il ministro della Difesa, Margarita Robles, incolpò il governo valenciano per la lentezza del dispiegamento militare. Il primo novembre è stato annunciato l’invio di altre unità entro tre giorni. Quando la Spagna inviò aiuti militari al Marocco dopo il terremoto del 2023, lo stesso ministro disse: “Invieremo tutto ciò che è necessario, perché tutti sanno che le prime ore, soprattutto quando ci sono persone sotto le macerie, sono cruciali”. Anche altri Paesi hanno offerto aiuto. Il ministro degli Interni francese, Bruno Retailleau, ha contattato il suo omologo spagnolo, Fernando Grande Marlaska, per inviare una squadra di supporto di 250 vigili del fuoco, ma gli è stato risposto che non era necessario. Tuttavia, sono arrivati dei vigili del fuoco volontari francesi, come la squadra del Gruppo francese di soccorso per i disastri (GSCF), che è arrivata nella città di Alfafar venerdì. Un video mostra il loro arrivo e l’incredulità dei vigili del fuoco francesi quando hanno scoperto di essere la prima squadra di emergenza ad arrivare nella città, una delle più colpite. Altre offerte di aiuto, molte delle quali non hanno ancora trovato risposta, sono giunte, tra gli altri, da Argentina, Portogallo, Italia e Polonia.
Malgorzata Wolczyk, una giornalista polacca che conosce molto bene la Spagna, mi ha confessato il suo sconcerto per come si sono svolti gli eventi. Ha paragonato quanto accaduto a Valencia con le gravi inondazioni che hanno colpito l’Europa centrale, compresa la Polonia, a settembre. Le perdite umane e materiali sono state molto minori grazie all’arrivo immediato dell’“esercito civile”, creato dal precedente governo di Diritto e Giustizia (PiS), addestrato per compiti speciali e per combattere i disastri naturali. A differenza dei volontari spagnoli, che arrivano con mezzi propri, i polacchi sono stati inviati nella zona del disastro con treni speciali. Anche il primo ministro, Donald Tusk, è arrivato immediatamente sul luogo dell’alluvione. Per Wolczy è incomprensibile che “un Paese così ricco e meglio organizzato di noi in molti settori, lasci i suoi cittadini colpiti senza aiuto”. Sulle inondazioni è intervenuta anche la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha offerto assistenza all’UE e ha affermato che quanto accaduto “è la drammatica realtà del cambiamento climatico”. La drammatica realtà di cui parla von der Leyen è qualcosa di precedente al movimento del fanatismo climatico a cui la presidente europea appartiene. Le prime alluvioni conosciute nella città di Valencia si sono verificate nel 1321 e nel 1328. Una delle peggiori inondazioni si verificò il 27 settembre 1517, tra i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo re e futuro imperatore Carlo V. Nell’ottobre 1957 si verificò un’altra ondata di freddo, che provocò più di 300 morti. Questo disastro portò il governo del generale Franco a redigere il cosiddetto Plan Sur, che prevedeva la costruzione del nuovo alveo del Turia tra il 1958 e il 1973, che ha protetto Valencia in questa e in altre occasioni.
Abbiamo anche un esempio in democrazia di terribili alluvioni in cui la risposta dello Stato è stata totalmente diversa. È accaduto a Bilbao nel 1983, sempre sotto un governo socialista. L’alluvione causò 35 morti, ma la risposta fu immediata e l’azione dei volontari e il dispiegamento di migliaia di truppe dell’esercito evitarono danni maggiori.
Ho iniziato parlando del Cantar del Mio Cid per distinguere gli spagnoli con onore da quelli senza. Concludo con un’opera teatrale, “Fuenteovejuna”, scritta da Lope de Vega tra il 1612 e il 1614. La commedia racconta gli eventi della notte tra il 23 e il 24 aprile 1476, quando gli abitanti di Fuente Ovejuna presero le armi contro il Comandante Maggiore dell’Ordine di Calatrava, Fernán Gómez de Guzmán, e lo lapidarono per tutti i danni che il nobile aveva fatto alla città. Quando i giudici cercarono il colpevole, l’unica risposta che ottennero fu: “È stato Fuente Ovejuna”. Da questa storia, resa popolare da Lope de Vega, nacque un detto: “Todos a una como en Fuenteovejuna” (Tutti insieme come a Fuenteovejuna), una lezione su ciò che accade quando un’intera città si unisce per difendere i propri interessi o affrontare l’ingiustizia.
Domenica 3 novembre, cinque giorni dopo la tragedia, il re e la regina di Spagna, Pedro Sánchez e Carlos Mazón si sono recati nella città di Paiporta. Non so bene cosa si aspettassero, soprattutto Sánchez, che sorrideva come se stesse andando a un’intervista di massaggio alla Televisión Española. Quando sono arrivati in una città coperta di fango, i cui abitanti, oltre a tutto il dolore e le perdite subite, erano stati abbandonati per giorni, la rabbia è esplosa. “Tutti insieme come a Fuenteovejuna”, la gente cominciò a insultare il seguito e a lanciare pietre e fango contro di loro. Pedro Sánchez fuggì circondato dai suoi accompagnatori, visibilmente colpito, come se non riuscisse a credere a ciò che stava accadendo; il re e la regina, invece, si diressero verso i vicini ed ebbero il coraggio e la decenza di mostrarsi e di ascoltare il popolo di Paiporta. Anche Mazón è rimasto. “Tutti questi poliziotti che sono con voi oggi avrebbero dovuto essere qui giorni fa per pulire il fango”, hanno detto alcuni vicini alla regina Letizia. Il buon senso è così carente nella classe politica spagnola.
La mancanza di buon senso e di decenza è compensata da un’incomparabile capacità di manipolare la realtà e di inventare una storia. Il governo e i media che la pensano come lui hanno spiegato che quanto accaduto a Paiporta non è dovuto all’indignazione popolare, ma alla presenza di gruppi di estrema destra e neonazisti. Il governo non ha vergogna e ci tratta da idioti. La tragedia di Valencia è un doloroso promemoria delle conseguenze di essere nelle mani dei peggiori, di una casta politica che si preoccupa solo di mantenere i propri privilegi e non conosce il senso di responsabilità. In Spagna diciamo per scherzo che dimettersi è un nome russo (dimitir, dimettersi in spagnolo, è molto simile al nome Dimitri), perché nessuno si dimette nonostante sia coinvolto nei peggiori scandali. Tuttavia, a volte i danni causati sono così gravi che non basta lasciare la politica e tanto meno finire a fare il manager in una grande azienda. No, i politici devono assumersi la responsabilità, come tutti noi, delle conseguenze delle loro azioni. Così come tutti coloro che, per fanatismo ideologico, votano per il peggio. Dobbiamo cambiare questa situazione, altrimenti l’alternativa sarà la Fuente Ovejuna.