“Lo sviluppo delle competenze digitali è fondamentale per la partecipazione attiva nella società. Ciò implica promuovere la consapevolezza dell’etica digitale e i diritti della responsabilità nell’utilizzo delle tecnologie, nonché la capacità di valutare criticamente le informazioni online, partecipando in modo attivo e responsabile al progresso digitale”.
Lo ha affermato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell’analfabetismo digitale, con particolare riferimento all’introduzione dell’insegnamento dell’informatica nelle scuole, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma Syllabus. “Per questo al centro delle azioni del ministero del Mim vi è la promozione della diffusione delle competenze digitali sia tra il personale delle scuole di ogni ciclo, sia tra gli studenti che tra docenti. Già nelle nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica – ha ricordato il ministro- sia contenuto il concetto di cittadinanza digitale, che abbraccia una serie di competenze. Per la formazione dei docenti e di tutto il personale scolastico il Mim si è dotato di una specifica piattaforma denominata ‘Scuola Futura’. Attraverso questa piattaforma, è stato creato un percorso di formazione continua per il personale scolastico, con percorsi formativi su educazione digitale con un catalogo di offerta pari ad otre 60 mila percorsi formativi. La piattaforma Scuola Futura – ha sottolineato Valditara – rappresenta la più grande piattaforma europea di e-learning per docenti. Sono attualmente oltre 1 mln le iscrizioni ai percorsi formativi da parte di docenti e personale scolastico nel sistema formativo nazionale italiano”. “Il ministero dell’Istruzione ha investito ingenti risorse nell’ambito del Pnrr per la formazione sulla didattica digitale e sullo sviluppo delle competenze digitali: oltre 800 milioni per la formazione digitale del personale scolastico e oltre 2 miliardi per la trasformazione delle aule didattiche in ambienti innovativi e digitali”.