Via libera dell’Ue al “Prosek” croato, ennesimo attacco al Made in Italy da evitare

Razzolini: "In gioco lo sfruttamento del nome Prosecco, si abbini il nome del vino al suo territorio"

Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, interviene sull’annuncio dell’Unione europea in merito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della richiesta di protezione della menzione “Prosek” per il tipico vino dolce da dessert croato che nulla ha a che vedere con il Prosecco italiano, ma che rischia per assonanza di sfruttarne reputazione e attrazione.

Una vicenda che riguarda l’attività istituzionale del consigliere Razzolini in qualità di membro della Terza Commissione consiliare permanente in tema di politiche agricole d’interesse regionale, nazionale e comunitario.

“Non c’è tempo da perdere: questa decisione scandalosa va fermata per difendere il vino italiano più venduto al mondo – dichiara Razzolini – ed evitare l’ennesimo attacco al Made in Italy. Con questa nuova follia l’Ue contraddice la Corte di Giustizia che si è pronunciata chiaramente contro la concorrenza sleale e l’utilizzo di termini storpiati per richiamare tipicità protette”.

“Senza nulla togliere alla tradizione enologica del popolo croato – aggiunge il consigliere regionale di Fratelli d’Italia – il via libera dell’Ue al Prosek va contrastato con forza. C’è in gioco lo sfruttamento del nome Prosecco e del suo territorio, dove già non è semplice far percepire le differenze della piramide qualitativa che vede all’apice l’area storica di produzione in virtù delle caratteristiche del suolo e del microclima di collina, non a caso riconosciuta Patrimonio dell’umanità per il suo paesaggio culturale”.

“Creare ulteriore confusione approvando un nome ingannevole – chiosa Razzolini – non ha alcun senso e fa solo danni. Sul Prosecco si strumentalizza troppo: è ormai chiaro come sia fondamentale localizzare il nome di un vino al proprio territorio, cosi com’è per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.