Ambiente. Sottosegretario La Pietra, agricoltori sono valorose sentinelle delle aree protette

“In questi anni il Green Deal ha messo sotto accusa il settore agricolo, negando la sua funzione fondamentale per la conservazione del territorio, per garantire prodotti di qualità e per la valorizzazione delle aree rurali. Chi lavora nei campi è stato visto come un problema mentre dobbiamo ribadire che gli agricoltori sono i veri ambientalisti perché proteggono il territorio, prevengono i dissesti idrogeologici curando costantemente i territori delle aree agricole, interne, montane. Nei luoghi dove l’agricoltura è stata abbandonata, non c’è più gestione del territorio e gli effetti negativi sono purtroppo palesi”.

Queste le prime dichiarazioni del sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, nel corso del suo intervento agli Stati Generali delle Aree Protette, in corso a Roma ed organizzati dal ministero dell’Ambiente.

“È importante mettere a coltura tutti i terreni agricoli, – ha proseguito il sottosegretario La Pietra – anche quelli interni, non solo per aumentare la produzione nazionale di cibo, ma anche perché l’imprenditore agricolo è un naturale gestore e manutentore del territorio. L’approccio del governo Meloni alla sostenibilità ambientale è imprescindibilmente legato al tema della sostenibilità economica e in questa ottica ritengo fondamentale ragionare sul valore del binomio dei distretti biologici nelle aree protette e sull’incentivazione di questo modello non solo possibile, ma fortemente auspicabile. La tutela delle aree protette e dell’ambiente in generale deve passare da un approccio consapevole del valore della cura del territorio, – ha concluso il sottosegretario La Pietra – ma a patto che non si scivoli nel fondamentalismo ambientalista, che, come ha dimostrato la demonizzazione dell’agricoltura fatta in questi anni, ha prodotto solo danni tenendosi ben lontano dal raggiungimento degli obiettivi utopistici e contraddittori che si era prefissato”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati