Arrivano le candidature all’Oscar

Verranno assegnati il 9 febbraio prossimo, ma intanto l’Accademy dovrà scegliere e giudicare. Parecchi bei lavori in lizza quest’anno, e tra essi ecco i nominati:   Le Mans ’66 – La grande sfida”, “The Irishman”, “Jojo Rabbit”, “Joker”, “Piccole donne”, “Storia di un matrimonio”, “1917”, “C’era una volta… a Hollywood” e “Parasite“, tutti in corsa perla statuetta più ambita, quella per il miglior film.  Vediamo qualche dettaglio per ognuno:

Le Mans ’66 – La grande sfida”.   Candidato a  4 statuette : miglior film, miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro.    Con Matt Damon e Christian Bale, regia di James Mangold. Ambientato nel mondo delle corse automobilistiche,  parla di un ingegnere e un pilota incaricati di progettare un’auto che possa battere la Ferrari alla  24 ore di Le Mans del 1966.

The  Irishman.   Candidato a dieci statuette: miglior film, miglior regia, miglior attore non protagonista per Joe Pesci e Al Pacino, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, migliori effetti speciali, miglior scenografia, migliori costumi, miglior montaggio. Con   Robert De Niro, l Pacino e Joe Pesci, regia di Martin Scorsese. Racconta l’ascesa di un gangster di origini irlandesi nella mafia italo-americana, con una parte centrale dedicata al leader sindacalista Jimmy Hoffa.

Jojo Rabbit     Candidato a sei statuette: miglior film, migliore attrice non protagonista per                  Scarlet Johansson, miglior sceneggiatura non originale, miglior scenografia, migliori costumi, miglior montaggio.  Con  Scarlett Johansson,   regia  di Taika Waititi. Ambientato nella Germania nazista, ha per protagonista un bambino che stravede per il Terzo Reich e il suo leader, che è anche il suo amico immaginario.

Joker. Candidato a undici statuette: miglior film, miglior regia, migliore attore protagonista per Joaquin Phoenix, migliore sceneggiatura non originale, migliore colonna sonora, migliore fotografia, migliori trucco e acconciature, migliori costumi, miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro.     Con Joaquin Phoenix.  Regia di Todd Phillips.  Cosa ha fatto del Joker il Joker?

 Piccole donne. Candidato a sei statuette: miglior film, miglior attrice protagonista per Saorsie Ronan, miglior attrice non protagonista per Florence Pugh, miglior sceneggiatura non originale, migliore colonna sonora, migliori costumi.  Con Emma Watson, Laura Dern, Meryl Streep e Timothée Chalamet,   regia  di Greta Gerwig. Dal famoso libro per ragazze di Louisa May Alcott.

Storia di un matrimonio. Candidato a sei statuette: miglior film, migliore attore protagonista per Adam Driver, migliore attrice protagonista per Scarlett Johansson, migliore attrice non protagonista per Laura Dern, miglior sceneggiatura originale, migliore colonna sonora.  Con Scarlett Johansson e Adam Driver. Regia di Noah Baumbach.   Storia di una coppia di artisti di successo che divorzia, con tutte le complicazioni e le sofferenze collegate.

  1. 1917. Candidato a dieci statuette: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale, miglior colonna sonora, miglior fotografia, migliori effetti speciali, migliori trucco e acconciature, migliore scenografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro. Con George MacKay e Dean-Charles , regia di Sam Mendes. Racconta della pericolosissima missione di due soldati che devono avvertire una colonna dell’esercito britannico di un imminente attacco tedesco.


C’era una volta… a Hollywood. Candidato a dieci statuette: miglior film, miglior regia, migliore attore protagonista a Leonardo DiCaprio, migliore attore non protagonista a Brad Pitt, miglior sceneggiatura originale, miglior fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro. Con Leonardo Di Caprio e Brad Pitt. Regia di Quentin Tarantino. Un attore in declino e il suo fidato tirapiedi, protagonisti di una storia strana e violenta come tutte le storie di Tarantino.

Parasite.   Candidato a sei statuette:  miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura originale, migliore film straniero, migliore scenografia, miglior montaggio.  Con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo. Regia di Bong Joon-ho. una famiglia povera di Seul che, in un momento di gravi difficoltà economiche, raggira una famiglia molto ricca. Finirà male.

Di seguito le nomination per le altre categorie importanti:

REGIA

Martin Scorsese (“The Irishman”)
Todd Phillips (“Joker”)
Sam Mendes (“1917”)
Quentin Tarantino (“C’era una volta a… Hollywood”)
Bong Joon-ho (“Parasite”)

ATTORE PROTAGONISTA

Antonio Banderas (“Dolor Y Gloria”)
Leonardo DiCaprio (“C’era una volta… a Hollywood”)
Adam Driver (“Storia di un matrimonio”)
Joaquin Phoenix (“Joker”)
Jonathan Pryce (“I due Papi”)

ATTRICE PROTAGONISTA

Cynthia Erivo (“Harriet”)
Scarlett Johasson (“Storia di un matrimonio”)
Saoirse Ronan (“Piccole donne”)
Charlize Theron (“Bombshell”)
Renée Zellweger (“Judy”)
ATTORE NON PROTAGONISTA

Tom Hanks (“Un amico straordinario”)
Anthony Hopkins (“I due papi”)
Al Pacino (“The Irishman”)
Joe Pesci (“The Irishman”)
Brad Pitt (“C’era una volta a… Hollywood”)

ATTRICE NON PROTAGONISTA:

Cathy Bates (Richard Jewell)
Laura Dern (“Storia di un matrimonio”)
Scarlett Johansson (“Jojo Rabbit”)
Florence Pugh (“Piccole Donne”)
Margot Robbie (“Bombshell”)

FILM STRANIERO

“Corpus Christi,” Jan Komasa (Polonia)
“Honeyland,” Tamara Kotevska, Ljubo Stefanov (Macedonia)
“Les Miserables,” Ladj Ly (Francia)
“Dolor Y Gloria”, Pedro Almodovar (Spagna)
“Parasite”, Bong Joon Ho (Corea del Sud)

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
RK Montanari
RK Montanarihttps://www.lavocedelpatriota.it
Viaggiatrice instancabile, appassionata di fantasy, innamorata della sua Italia.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati