Atreju, al via la quarta giornata di dibattiti: apre l’assemblea dei Pensionati d’Italia

Quarto giorno di Atreju. Sotto la fitta pioggia del primo pomeriggio che si è abbattuta sul Circo Massimo, la festa di Fratelli d’Italia ha riaperto i dibattiti e i vari stand. Tutto è ricominciato con la buona notizia giunta ieri in serata e arrivata su tutti i giornali: Giorgia Meloni è stata nominata come “persona più influente in Europa” dalla rivista statunitense Politico. La sala Marco Polo ha accolto con un applauso la notizia all’avvio dei lavori per il primo panel. Si è riunito il dipartimento Pensionati d’Italia di Fratelli d’Italia, guidato da Valfredo Porega che ha introdotto il dibattito a cui hanno partecipato i vari responsabili locali.

Sono 17 milioni i pensionati in Italia, con una popolazione che – è risaputo – sta invecchiando. Dunque è fondamentale che la politica si interessi a questa fondamentale parte della società. Servono allora delle risposte concrete, e non soltanto le frasi slogan della sinistra che per anni si è disinteressata delle istanze dei pensionati. Servono ancora meno le frasi cariche di odio e pericolose pronunciate da rappresentanti di taluni sindacati: frasi che, secondo Porega, “ricordano tanto gli Anni di Piombo” e per questo non possono essere tollerate. I pensionati, oggi, “si sentono abbandonati” e hanno bisogno di politiche pragmatiche: “Possono e devono ancora dare tanto”. Dunque, rispetto al passato, Fratelli d’Italia sta dalla parte della terza età: “Il nostro partito non ghettizza i pensionati, li valorizza”, ha detto Porega. E basti guardare il lavoro per aumentare il potere d’acquisto, l’aumento delle pensioni minime, l’impegno per adeguarle all’inflazione, i monitoraggi per le esigenze degli anziani, il decreto Anziani per le cure domiciliari.

Il programma di oggi

La giornata proseguirà con altri interessanti panel. A breve inizierà ancora nella sala Marco Polo la presentazione del libro “Il tempo delle chiavi. L’omicidio Ramelli e la stagione dell’intolleranza” di Nicola Rao, con gli interventi di Riccardo De Corato, deputato di Fratelli d’Italia, Andrea De Priamo, senatore di Fratelli d’Italia, Mario Ajello, giornalista, e Riccardo Ponzio, presidente di Azione Studentesca. A seguire, il panel dedicato alla Regione Lazione e alle sue province, con gli interventi di Paolo Trancassini, deputato Fdi e Coordinatore Regionale del partito nel Lazio, Massimo Ruspandini, deputato FdI, Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Maselli e Manuela Rinaldi, assessori della Regione Lazio e Daniele Sabatini, capogruppo di FdI Regione Lazio. Chiuderà la serata l’assemblea di Azione Universitaria, i giovani studenti di destra finita sulla cronaca dei giornali nelle ultime settimane per i tentativi di censura nelle varie università italiane per colpa di alcuni collettivi di sinistra.

Si scaldano i motori dunque, Atreju sta entrando nel vivo. Domani verrà inaugurato il villaggio completo della festa e verrà aperta al pubblico la sala Cristoforo Colombo. Si avvicina il weekend, dove il programma sarà molto più intenso, e si avvicinano i grandi ospiti, come Javier Milei, che interverrà venerdì.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati