Atreju si avvia alle battute finali. Dopo una settimana già carica di incontri, oggi non mancheranno ospiti di un certo spessore. Domani sarà il giorno della conclusione, con l’intervento degli esponenti del centrodestra e, infine, quello attesissimo di Giorgia Meloni.
La serata di ieri si è conclusa con la presentazione di due libri dalla tematica molto simile. Il primo è “Talebani dell’accoglienza. Vittime e mercanti del business dell’immigrazione” di Fausto Biloslavo, una riflessione dell’ottima penna del Giornale sul traffico dei migranti del Mediterraneo e, soprattutto, sul business degli scafisti che si arrogano il diritto di decidere, in base al pagamento di migliaia di euro, chi deve entrare e chi no in Europa.
Il secondo è “IpocriSea. Le verità nascoste dietro ai luoghi comuni su immigrazione e ONG” di Francesca Ronchin. Nel lavoro dei contrabbandieri di vite umane entrano in gioco troppo spesso anche le Ong che, battendo bandiere di altri Stati, vorrebbero scegliere a loro volta in quale porto far sbarcare i migranti prelevati nel Mediterraneo. Ma questo è un aiuto per i clandestini o per gli scafisti stessi?
È stato poi il turno del premio Atreju, consegnato a Olivia Maurel, l’attivista nota per aver scoperto di essere nata attraverso la procreazione assistita e che ora lotta per abolirla. Nel frattempo, si è tenuto il momento dedicato al partito dei Conservatori e dei Riformisti europei, con gli interventi di vari esponenti di Ecr e moderato dal segretario Antonio Giordano.
I grandi ospiti di oggi
Oggi come detto è una giornata piena di grandi nomi. Si inizia con l’intervento di Eugenia Roccella, ministro della Famiglia, Natalità e Pari opportunità, non prima però della presentazione di due libri: “Innovazione ecologica. Per una via Italiana” di Gian Piero Joime e “Vi faccio vedere chi era Fabrizio Quattrocchi, mio fratello” di Graziella Quattrocchi e Raffaele Panizza. In mattinata anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per arrivare al dibattito che vedrà scontrarsi Carlo Nordio, ministro della Giustizia, Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, Giuseppe Santalucia, presidente dell’ANM, e Alberto Balboni, presidente della commissione Affari costituzionali al Senato. Nel pomeriggio ci saranno il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. Poi il panel dedicato alla rielezione di Trump, con gli interventi di Francesco Filini, Gennaro Sangiuliano, Daniele Capezzone e moderato dal direttore de La Voce del Patriota, Ulderico de Laurentiis. Arriveranno ad Atreju poi il leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il ministro dello Sport, Andrea Abodi. Infine gli ospiti internazionali: il presidente libanese, Najib Mikati, e l’attesissimo presidente argentino, Javier Milei.