“Faremo le pulci alla sinistra”: FdI Roma promette battaglia contro gli sprechi della Giunta Gualtieri

Ha promesso di andare a fare “le pulci a chi gestisce e ha gestito questa città” Marco Perissa, deputato di Fratelli d’Italia e coordinatore della federazione romana del partito. Il riferimento, ovviamente, è a Roma e alla Giunta capitolina, che ha sprecato troppe occasioni in vista del Giubileo. Malgrado una continuità politica e amministrativa trentennale che il centrosinistra poteva utilizzare a suo favore: “Per 27 anni questa città è stata amministrata dal centrosinistra: Rutelli, Veltroni, Marino, Raggi, Gualtieri”. Due di loro “hanno vissuto i Giubilei”. E invece nessuna lungimiranza, nessuna politica a lungo termine: “Sfido chiunque a dire che questa città sia migliorata. Tutt’altro: le distanze che animavano questa città sono diventate via via più grandi. Chi trent’anni fa viveva di disagi, oggi li vive moltiplicati all’ennesima potenza”.

Pochi i cantieri completati dalla Giunta comunale in vista dell’anno santo: “Per tutti i cantieri che Roma Capitale dovrebbe fare in questa città, il 50% non è neanche in fase di progettazione”. Ma quelli che sono in fase di completamento, come emerge dai dossier distribuiti alla folta folla della sala Marco Polo ieri sera, sono stati finanziati e portati avanti dal governo e da strutture gestite direttamente dall’esecutivo: “Inaugureremo otto cantieri a fine di dicembre su 330 opere – ha detto Perissa –. Quattro miliardi di investimento, quattro cantieri inaugurati. Noi vediamo il sindaco andare in giro pronto ad inaugurarli” ma in realtà a completare i lavori non è stata “Roma Capitale, non dipartimenti di Roma Capitale, non la Giunta capitolina”, ma “un ente controllato al 100% del governo. Noi inauguriamo otto cantieri con i soldi che il governo ha messo a disposizione della città e grazie al lavoro che un ente nazionale ha fatto per questa città”.

È questa dunque un’amministrazione che ha allargato la ZTL a dismisura, ha incrementato soltanto le telecamere, ha perso il controllo sui quartieri più disagiati, facendo gravare insomma le sue inefficienze sui cittadini. Un’amministrazione che in due anni non è riuscita a presentare un progetto per la riqualificazione della Metro C, mettendo in difficoltà anche il Mef. “Le condizioni in cui Roma si trova in questo momento non sono casuali”, ha aggiunto Perissa, ma “hanno delle precise responsabilità politiche, sono appannaggio del centrosinistra che l’ha governata per trent’anni”. Dal palco di Atreju, però, un messaggio di speranza per i cittadini romani: “Queste condizioni si possono invertire, si può riportare Roma su un percorso di crescita che la renda ogni giorno migliore”. A tal fine, “bisogna sostituire la logica di potere che ha spremuto, sfruttato e violentato questa città, con una logica di amore. E soltanto una comunità militante che cresce nelle strade di questa città è capace di amarla a tal punto – ha concluso Perissa – da tornare a farla splendere per la dignità che ha e che merita”.

Atreju: il programma di oggi, martedì 10 dicembre

Atreju continua. Ieri, dopo il minuto di silenzio per la strage di Calenzano, si è aperta la seconda giornata della festa di Fratelli d’Italia con la presentazione del libro di Fabrizio Tatarella “La destra italiana in Europa. Dall’europarlamento ai conservatori”, seguita poi dal dibattito “Il bullismo visto dalle donne” con l’intervento di importanti personalità femminili del mondo dello spettacolo e dello sport. Anche oggi, dopo l’Assemblea del Dipartimento Politiche per il Mezzogiorno delle 16 coordinata dall’onorevole Carolina Varchi, verrà presentato un libro: si tratta di “Perché l’Italia è di destra. Contro le bugie della sinistra” di Italo Bocchino. Ne discuteranno insieme all’autore, alle 17.30, in sala Marco Polo, Goffredo Bettini, già europarlamentare del Partito Democratico, Luca Sbardella, deputato FdI, Claudio Velardi, direttore de Il Riformista, Francesco Michelotti, deputato FdI e il giornalista Fabrizio Frullani. A seguire, alle 18.30, il panel “Unità e coesione, il Partito che rafforza borghi e identità”, con gli interventi dei consiglieri metropolitani di Roma, i sindaci della provincia di Roma, i consiglieri regionali di FdI Marco Bertucci, Flavio Cera, Micol Grasselli, Emanuela Mari, Edy Palazzi, Marika Rotondi, l’Assessore regionale Giancarlo Righini, e i parlamentari Marco Silvestroni (presidente FdI provincia di Roma), Alessandro Palombi (sindaco di Palombara Sabina) e Andrea Volpi (sindaco del comune di Lanuvio).

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati