La piccola Pippa Knight è entrata due anni fa in stato vegetativo a causa di una malattia neurologica rara. L’Alta Corte Britannica ha sentenziato che è necessario spegnere i macchinari che la tengono in vita perché – su parere dei dottori dell’Evelina Children Hospital di Londra – “ne ha passate troppe” e “non ha speranza di migliorare”. I familiari chiedono invece che sia disposta l’assistenza domiciliare a proprie spese, come suggerito anche da medici specialistici esterni all’ospedale.
La bambina rischia di diventare l’ennesima vittima del sistema sanitario inglese che si è scatenato con l’arma del fine cura su Alfie Evans, Tafida Raqeeb, Charlie Gard, e che contravviene con nonchalance al principio basilare della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, per il quale un bambino ha “per quanto possibile il diritto di essere […] assistito dai suoi genitori”.
Sia l’ospedale che il tribunale non hanno consentito neanche un rientro di prova a casa, dove l’ambiente familiare e le cure della mamma e dei parenti potrebbero giovare alla salute di Pippa, come sostenuto anche da due medici indipendenti.
L’Inghilterra sta diventa una nuova perfida Albione, capofila di omicidi pianificati che violano i diritti umani e che si basano sul presupposto inaccettabile che i genitori non abbiano alcun potere di decisione sulla salvaguardia della vita dei propri figli.
I bambini non sono proprietà dello Stato, né lo Stato deve applicare sui propri cittadini assurdi principi raccontati come “best interest”, ma che somigliano più all’eugenetica che alla tutela della salute e delle sofferenze di un paziente.
La ventilazione è una cura di base e deve essere assicurata fino a quando non assolve il suo fine, che è esattamente quello di mantenere in vita il paziente.
Chi nega questa cura, nega di fatto il diritto alla vita di Pippa Knight.
Se vuoi mandare un messaggio alla mamma Paula (Clicca Qui).
Se vuoi fare una donazione per sostenere le spese legali (Clicca Qui).
Grazie per la riflessione