Pubblichiamo l’intervista a cura di Álvaro Peñas, tradotta in italiano, pubblicata su The European Conservative
Dobbiamo continuare a insistere sul fatto che questa guerra è anche nostra, che l’Ucraina è l’Europa, che stanno difendendo la nostra democrazia e la nostra libertà, non solo la loro, e che se l’Ucraina crolla il conflitto si diffonderà.
Miguel Ángel Gutiérrez è un ingegnere dell’Università Politecnica di Madrid ed è stato manager in aziende nazionali e multinazionali in settori legati alla sicurezza e alle tecnologie dell’informazione. È stato deputato in quattro legislature e portavoce del gruppo Ciudadanos al Congresso dei Deputati, portavoce della Commissione Difesa e membro della delegazione spagnola all’Assemblea della NATO. Dopo aver lasciato la politica, è diventato presidente della ONG “Help to Ukraine”, che fornisce aiuti umanitari in Ucraina.
Di solito, quando un politico lascia la vita pubblica, torna al suo precedente lavoro o assume una posizione di responsabilità in una grande azienda grazie alla “porta girevole”. Lei ha deciso di concentrarsi sugli aiuti umanitari all’Ucraina.
Quando ero in politica, mi occupavo di difesa, affari interni, sicurezza nazionale, ecc. Quando è iniziata l’aggressione russa contro l’Ucraina, ero ancora in politica; quindi, seguivo la questione sia politicamente che personalmente. Per me è sempre stato chiaro dove noi democrazie occidentali dovevamo essere e chi dovevamo sostenere. Ho svolto questo lavoro dalla politica, con iniziative a sostegno dell’Ucraina in seno alla commissione per la difesa e anche dal mio lavoro nella NATO, ma è stato allora che ho iniziato a lavorare con l’ONG.
Come ha iniziato a lavorare con Help to Ukraine?
Quando è iniziata l’invasione, molti spagnoli sono rimasti intrappolati nelle aree occupate dai russi e hanno chiesto di andarsene. Ma poiché l’ambasciata spagnola non aveva mezzi né persone sul posto, ha chiesto aiuto ad altre persone in Ucraina. Tra questi c’era un uomo d’affari spagnolo, un piccolo imprenditore, che ha iniziato a muoversi su questo tema e ha contattato me e altre persone. Mi ha chiamato a marzo e mi ha chiesto aiuto perché sapeva che avevo collaborato con il Ministero della Difesa e le nostre forze armate nell’evacuazione di Kabul, dove sono riuscito a far uscire 120 persone dall’Afghanistan. Alla fine, con il lavoro di diverse persone, siamo riusciti a far uscire dalle zone occupate 60 spagnoli e poi 700 ucraini, soprattutto donne e bambini, che in molti casi abbiamo portato in diversi Paesi occidentali. È stato allora che è stata creata la ONG “Help to Ukraine”. Da allora ho continuato ad aiutare ovunque potessi e, come membro del Parlamento, ho fatto la mia prima visita in Ucraina per portare aiuti umanitari ai civili molto vicini al fronte di guerra, dove opera la nostra ONG. Quando ho lasciato la politica, nel giugno 2022, mi è stato offerto di diventare presidente di Help to Ukraine e ho accettato. Si tratta di un lavoro assolutamente volontario e né io né alcuno dei membri del Consiglio di amministrazione riceviamo alcuno stipendio dall’ONG.
Da allora sono stato in Ucraina altre dodici volte per portare aiuti umanitari. Ora è più difficile ottenere il sostegno della società spagnola perché ci sono altri conflitti e perché la guerra in Ucraina viene dimenticata, ma ci siamo concentrati sulla cooperazione internazionale attraverso gli enti pubblici o i consigli comunali, e facciamo anche partenariati con i consigli comunali e gemellaggi tra città spagnole e ucraine.
Ci siamo anche specializzati nello sminamento umanitario e inizieremo a formare unità di emergenza in Ucraina. Siamo il partner spagnolo di United 24, un’organizzazione fondata da Zelensky per coordinare tutti gli aiuti in Ucraina, compresi quelli umanitari e di guerra. Ricevete sovvenzioni statali?
No, non ci sono sovvenzioni ufficiali o statali. È sorprendente vedere dove vanno a finire le sovvenzioni per i progetti di cooperazione internazionale spagnoli e vedere che nulla va all’Ucraina. L’Ucraina non è un Paese obiettivo per l’AECID (Agenzia spagnola per la cooperazione internazionale allo sviluppo).
Voi lavorate molto vicino al fronte di guerra, perché?
Sì, perché il nostro obiettivo è che il 100% degli aiuti donati dalla società spagnola raggiunga la sua destinazione, i civili ucraini. E anche per fornire assistenza medica ai civili in queste aree, cosa molto pericolosa e per la quale stiamo lavorando a un progetto di digitalizzazione dei sistemi sanitari, cioè l’uso di robot medici e la telemedicina, in modo che i medici della retroguardia possano assistere le persone in prima linea. I civili nelle aree di prima linea sono spesso anziani con problemi di mobilità che non vogliono lasciare le loro case. Il problema è che i medici non possono raggiungerli perché sono un obiettivo prioritario per i russi, che ogni volta che vedono un’auto o un’ambulanza usano i droni per attaccarle e distruggerle. Ora i nostri volontari portano con sé un robot medico che si prende cura del paziente e nel 95% dei casi non è necessario portarlo in ospedale. Abbiamo 22 di questi robot e stiamo cercando finanziamenti per molti altri. Ci sono stati diversi casi di operatori umanitari uccisi dai russi.
Sì, perché siamo noi organizzazioni civili ad andare in prima linea per aiutare i civili. È molto pericoloso, come abbiamo visto nel caso di Emma Igual, un’operatrice umanitaria spagnola che abbiamo incontrato sul posto e che è stata uccisa in un attacco russo. Ho visto ambulanze civili perfettamente identificabili essere fatte esplodere e tutte le persone all’interno uccise.
Credo che siate stati vicini a un attentato a Chernihiv. Abbiamo avuto diverse situazioni complicate. Quando i russi hanno fatto saltare la diga di Nova Kakhovka, stavamo consegnando aiuti umanitari a Zaporiya con incubatrici e materiale medico. Ci hanno chiesto aiuto e abbiamo comprato 23.000 litri d’acqua perché lì non c’era acqua potabile perché la diga era stata fatta esplodere, portando via corpi e animali e contaminando l’acqua. Una volta arrivati a Kherson, abbiamo lasciato le scorte mediche in un ospedale e siamo andati ad aiutare alcuni anziani che si erano rifugiati sul tetto per evitare l’innalzamento delle acque.
Mentre cercavamo di salvarli, i russi hanno iniziato a sparare con armi automatiche dall’altra parte del Dnieper, così siamo dovuti tornare all’ospedale. I russi ci hanno seguito con un drone e hanno sparato mortai contro i nostri veicoli. È stato un miracolo che ne siamo usciti vivi.
A Chernihiv, nell’estate del 2023, stavamo visitando un’organizzazione con cui collaboriamo. Erano circa le 11 del mattino e ci trovavamo accanto a un parco pieno di persone, famiglie, e un razzo ha colpito un teatro nel mezzo del parco, a circa 200 metri da dove ci trovavamo. Ci sono stati sette morti e oltre cento feriti. È pericoloso stare lì. I bombardamenti della Russia su obiettivi civili sono costanti e, nonostante le scuse sempre più incredibili offerte dai suoi propagandisti, è chiaro che sta cercando un obiettivo. Qual è questo obiettivo?
La Russia sa sempre esattamente dove sta sparando, proprio come quando spara su obiettivi militari. Quando spara su un mercato, su un ospedale, su una scuola (ha bombardato e distrutto molte scuole), lo fa perché il suo obiettivo principale è terrorizzare la società civile per spingere il governo ucraino a capitolare rapidamente. Più terrore, più pressione. Ecco perché il loro primo obiettivo è uccidere i civili, i medici e gli operatori sanitari, e in secondo luogo gli operatori umanitari e le ONG, perché non c’è nulla che provochi più terrore nella popolazione dell’uccisione di coloro che stanno per aiutarti. Ecco perché dico sempre che la Russia è come un’organizzazione terroristica, perché quello che sta facendo è puro terrorismo. Ho viaggiato in Ucraina e ho visto più volte che la Russia sta cercando di creare terrore. Ho anche imparato che la Russia mente sempre su tutto e questa è la prima precauzione da prendere con tutte le notizie che arrivano dal Cremlino. Ma finora questa strategia del terrore non è riuscita a piegare gli ucraini.
Ci sono due cose che Putin non si aspettava, ed è per questo che la sua invasione è fallita. Da un lato, la resilienza degli ucraini, e qui penso che dovremmo lodare il lavoro del governo di Zelenski, perché ogni volta che c’è un bombardamento, il giorno dopo le buche sono coperte e le strade sono asfaltate, in altre parole cercano di permettere alla gente di vivere la propria vita il più normalmente possibile. D’altra parte, Putin non ha contato sull’unità della società occidentale, soprattutto dell’Unione Europea, nel sostenere l’Ucraina sia economicamente che militarmente. Questi due fattori hanno ostacolato i piani di Putin, ma è anche vero che, sebbene gli ucraini siano molto resistenti, la società alla fine si stanca. Putin sta giocando sul tempo perché la Russia non sta pagando il suo tributo in termini di numero enorme di vittime che sta subendo in prima linea; quindi, non le importa di sacrificare migliaia di soldati per guadagnare un minimo di terreno. Il governo ucraino sta pagando il suo tributo e la realtà è che la sua capacità di resistenza sta diminuendo a causa della stanchezza della popolazione. Ecco perché è così importante che il sostegno politico e sociale all’Ucraina nel resto d’Europa non venga meno, perché ciò indebolisce la sua posizione. Dobbiamo continuare a insistere sul fatto che questa guerra è anche nostra, che l’Ucraina è Europa, che sta difendendo la nostra democrazia e la nostra libertà, non solo la loro e che, se l’Ucraina crolla il conflitto si diffonderà. La Russia usa così tanto la disinformazione in Occidente perché vuole indebolire questo sostegno e perché Putin vuole una guerra prolungata. Una volta fallito l’obiettivo di prendere Kiev in tre giorni, la Russia è passata a una strategia di prolungamento del conflitto perché sa che la sua società non ne è consapevole e non reagirà. L’offensiva ucraina a Kursk sembra aver fatto capire a molti russi che l’“operazione militare speciale” non sta andando secondo i piani.
Sì, Kursk li sta danneggiando gravemente, così come gli attacchi dei droni su Mosca e gli attacchi alle raffinerie all’interno della Russia. Questo non poteva essere nascosto al popolo russo, ed è per questo che questa offensiva è così importante.
Parlando di disinformazione, una delle narrazioni più comuni è quella di incolpare la NATO per il conflitto. Lei ha lavorato con la NATO. La NATO prendeva sul serio la minaccia russa prima dell’invasione?
La NATO ha preso sul serio la minaccia russa da molto tempo. Gli attacchi ibridi della Russia contro i Paesi della NATO, come nel Baltico, sono in corso da molto tempo. Per non parlare dell’annessione illegale della Crimea e di parti del Donbass nel 2014. La narrativa che incolpa la NATO è molto facile da smontare perché, quando un Paese invade un altro in barba alla legalità internazionale, il colpevole è uno solo. L’Ucraina aveva anche consegnato le sue armi nucleari alla Russia in un accordo che Putin ha violato dal 2014, e la Russia aggira gli accordi ogni volta che ne ha voglia. L’imperialismo russo e il desiderio di Putin di passare alla storia come nuovo zar hanno origini lontane, e questo non va dimenticato quando si analizza il conflitto. Come altri Paesi della NATO, la Spagna ha donato attrezzature militari all’Ucraina. Il caso più noto è quello dei Leopard, che erano in cattivo stato, ma la Spagna è pronta per un conflitto?
Erano in uno stato deplorevole e sono stati completamente smantellati a Saragozza. Gli ucraini mi chiedono spesso perché la Spagna non fornisca una batteria di Patriot, ma il problema è che non ne abbiamo una. Ora stanno investendo, ma dopo la crisi del 2008 e Zapatero, e poi l’arrivo del PP, non è stato fatto nulla per la difesa della Spagna. Il nostro materiale è vecchio, obsoleto e in cattive condizioni, quindi non abbiamo nulla da consegnare. Vorrei che avessimo abbastanza materiale da donare all’Ucraina, ma non è così. La Spagna è una potenza economica dell’UE. La Spagna è una potenza economica nell’UE, ma a livello militare è molto povera perché non ci sono stati investimenti. Come l’ha cambiata l’esperienza in Ucraina?
Quando vedi com’è la guerra, la realtà ti colpisce e ti rendi conto che non ha niente a che vedere con i film. La guerra è molto più drammatica perché non è solo il soldato a combattere, ma tutto ciò che lo circonda, quindi la società civile, i villaggi dove la gente vive, o gli anziani che non vogliono lasciare le loro case perché non hanno un posto dove andare. Quando si viene colpiti da questo, la vita cambia. Dovresti essere infelice per non cambiare la tua vita e il modo in cui comprendi le tue priorità, ciò che è importante e perché è importante. Nella società consumistica in cui viviamo, dove divoriamo informazioni in pochi minuti e passiamo ad altro, non vediamo la realtà, l’importanza di avere un amico, un collega, un vicino di casa o qualcuno che mette a rischio la propria vita per essere presente. Questi sono gli eroi e quando sei lì li riconosci e ti colpisce.