Muore di freddo e di ipocrisia: l’uomo cacciato di casa dall’attivista anti-sfratti

La vicenda, tristissima, è accaduta a Treviso. Sabato scorso un uomo, Marco Magrin, è stato trovato morto, a causa delle basse temperature, all’interno di un garage dove si era rifugiato dopo essere stato sfrattato. Un lavoratore che non riusciva a pagare l’affitto con il suo stipendio. Una storia che si ripete con frequenza. A lanciare l’allarme alcuni colleghi che non l’hanno visto arrivare sul posto di lavoro: i vigili del fuoco sono arrivati quando non c’era più nulla da fare.

L’uomo era stato sfrattato dalla casa che era di proprietà di un attivista anti-sfratti. Ironia beffarda della sorte. Fa parte dell’associazione “Caminantes. La casa è un diritto” che si batte, appunto, in favore degli sfrattati. Tra le sue ultime battaglie, da come si evince dal profilo Facebook dell’organizzazione, c’è quella a favore di 51 famiglie sfrattate proprio a Treviso. L’attivista, ultimamente, era anche stato molto attivo con l’associazione: era entrato, ad esempio, in consiglio comunale per gridare basta agli sfratti, tenendo in mano uno striscione che recitava “Casa, accoglienza e servizi per tutt*” in quella narrazione sempre piena di schwa e simboli ultra-tolleranti. Per completare il quadro, l’uomo fa parte anche del centro sociale Django.

Il paradosso

Sembra un paradosso, e infatti lo è. Lo stesso centro sociale incolpa dell’accaduto le Istituzioni comunali della città: “I colpevoli siete voi, vergognatevi miserabili” dicono. Dalla loro parte, ovviamente, anche Ilaria Salis, l’eurodeputata di Avs sempre pronta a intervenire su questi casi, mancano però di contestualizzare in modo completo e corretto l’accaduto: “La casa è un diritto universale, Non certo le occupazioni di alloggi popolari sfitti abbandonati, ma l’assenza di politiche abitative per tutti è il vero crimine” ha detto la maestra dimenticando però di identificare di dire che il proprietario di casa era proprio uno dei membri dei centri sociali. Duro invece Raffaele Speranzon, vice-capogruppo vicario di Fratelli d’Italia al Senato: “I tipi dei centri sociali sono quelli che fanno i cortei per la casa e che occupano abusivamente le case degli altri, poi se è casa loro sfrattano chiunque, soprattutto se il malcapitato è italiano”. E ancora: “Se il militante di estrema sinistra era a conoscenza dello stato di indigenza di Magrin, perché invece di segnalarlo ai servizi sociali quando andava in comune a protestare contro gli sfratti, ha preferito cambiare la serratura della sua proprietà?”. Infine l’attacco alla sinistra: “Nel frattempo il PD ieri con la solita superficialità e malafede, senza sapere chi avesse sfrattato Magrin, ha organizzato una manifestazione (magari con i loro amici dei centri sociali?) e dato la colpa allo Stato, quando in realtà il povero Marco Magrin è stato ucciso dalla sinistra ipocrisia e dall’indifferenza sinistra”.

È dunque palese che ci sia qualcosa che non va in questa sinistra, che fino a ieri si è stracciata le vesti in favore degli sfrattati, che anzi continua a utilizzare slogan in loro favore, ma che adesso ha paura di dire la verità in modo completo su questa vicenda. Sarà forse ipocrisia, oppure sarà opportunismo: quello che è certo senza ombra di dubbio è che ancora una volta se la vittima è italiana, questa fa meno scalpore. Il disagio abitativo è un problema serio, serissimo, che deve essere risolto ma non certo nei modi né nei metodi utilizzati da certi sedicenti attivisti che, dopo tale vicenda, hanno manifestato tutta la loro doppiezza.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.