“La Commissione europea ha approvato oggi la quarta richiesta di pagamento dell’Italia, di 16,5 miliardi di euro, confermando che l’Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. La valutazione positiva della Commissione dimostra i grandi progressi fatti dall’Italia e conferma il grande impegno del Governo al fine di attuare pienamente il PNRR e rendere la Nazione più moderna e competitiva”. E’ quanto scrive sui suoi social il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, postando questo video.
Approvato, dunque, il quarto versamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un ulteriore notevole successo dell’amministrazione Meloni, giunto poco dopo l’approvazione della revisione del Piano nazionale italiano, che ha permesso il rilascio di risorse per un ammontare di 21 miliardi, destinate alla promozione della crescita e al sostegno alle imprese. Entro il 2023, l’Italia beneficerà di un finanziamento di circa 102 miliardi di euro, rappresentando così oltre la metà dell’intero PNRR. Inoltre, l’Italia sarà l’unico paese membro dell’Unione europea a essersi visto erogare il quarto pagamento.
Il vice Presidente UE, Dombrovskis: congratulazioni all’Italia
Congratulazioni all’Italia – @EU_Commission approva la 4a richiesta di pagamento del PNRR per:
— Valdis Dombrovskis (@VDombrovskis) November 28, 2023
📌la mobilità sostenibile
📌riforma degli appalti pubblici, amministrazione fiscale, giustizia
📌favorire l’occupazione femminile
Apre la strada al pagamento #PNRR di 16.5 miliardi €. https://t.co/KwEZa3yeYN
I complimenti della Von der Leyen per la quarta rata: attuate riforme importanti
“L’Italia ha raggiunto un’altra tappa importante nell’attuazione del suo piano per la ripresa. Ha attuato importanti riforme della normativa in materia di appalti pubblici e del sistema giudiziario per migliorare il contesto imprenditoriale”. Lo afferma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo il via libera preliminare alla richiesta di pagamento della quarta rata da 16,5 miliardi di euro per il piano nazionale per la ripresa (Pnrr) dell’Italia. Il Paese, aggiunge, “ha investito negli asili nido e nell’educazione della prima infanzia e ha promosso la diffusione dell’idrogeno e la pubblica amministrazione digitale”. Da von der Leyen i “complimenti all’Italia per la risolutezza nell’attuazione” delle riforme concordate con Bruxelles. “Continueremo a sostenerla perché il piano per la ripresa sia un successo”