“Oggi è stato lanciato un appello urgente per la sensibilizzazione sulla diastasi, una patologia che colpisce principalmente le donne dopo la gravidanza. L’iniziativa mira a sollevare consapevolezza sulle problematiche legate alla diastasi e a promuovere azioni concrete per il suo riconoscimento nel Sistema Sanitario Nazionale. La conoscenza approfondita di questa patologia e del suo impatto socio-economico è fondamentale per garantire interventi mirati e una corretta gestione. Attraverso un’adeguata informazione e sensibilizzazione, si auspica di giungere all’attuazione del riconoscimento ufficiale della diastasi nel panorama sanitario nazionale. Gli studi scientifici confermano che l’opzione chirurgica rimane l’unica soluzione efficace, sottolineando l’importanza di offrire percorsi di supporto e di rendere tale intervento accessibile a tutte le donne attraverso il Sistema Sanitario Nazionale. E’ necessario un intervento concreto ed economicamente sostenibile, incluso l’aggiornamento dei meccanismi di classificazione e l’inclusione della diastasi nei livelli essenziali di assistenza, al fine di garantire un trattamento uniforme in tutte le Regioni italiane e di fornire alle donne gli strumenti necessari per gestire questa patologia in modo efficace. Il diritto alla salute e alle cure è una priorità assoluta, e l’impegno a migliorare il sistema sanitario nazionale è imprescindibile. L’obiettivo è di colmare le attuali disparità e garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per tutte le donne colpite dalla diastasi e da altre condizioni simili.”
Così Marco Silvestroni senatore di FdI a margine di un evento da lui promosso nella Sala Zuccari del Senato dal titolo “La governance della diastasi dei muscoli retti addominali “.