Venezuela. Urso (FdI): Di Maio sospenda riconoscimento diplomatico a Console di Milano che chiede ‘taglia’ per oppositori politici.

Interrogazione al ministro degli Esteri

“È gravissimo che il Console di Milano del Venezuela chieda una ‘taglia’ sui parlamentari del suo Paese perché ‘oppositori politici'”. È quanto rileva il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, capogruppo in Commissione Esteri in una interrogazione rivolta al ministro degli esteri Luigi Di Maio, in cui, tra l’altro, si chiede se “non intenda procedere alla immediata sospensione del riconoscimento diplomatico al Console Di Martino, il quale sollecita la persecuzione politica degli oppositori politici alla dittatura venezuelana. La gravissima situazione è stata denunciata in una lettera al ministro degli Esteri da parte di Mariela Magallanes, deputata dell’opposizione rifugiatasi in Italia, la quale evidenzia come il Console generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Milano Gian Carlo Di Martino ha scritto un articolo per il quotidiano aporrea.org nel quale chiede letteralmente di ‘mettere una taglia’ sulla testa di Julio Borges, già presidente dell’Assemblea nazionale del Venezuela, di Tomás Guanipa, Segretario di Primero Justicia, uno dei principali partiti d’opposizione, ed Ambasciatore del governo ad interim del Venezuela in Colombia, e di tutti gli altri esponenti politici che il Console definisce ‘terroristi, fuggiaschi in Colombia’”.

“È inaccettabile – scrive Urso – che un diplomatico accreditato presso la Repubblica italiana possa, a mezzo stampa, rivolgere minacce e pesanti intimidazioni nei confronti di esponenti dell’Assemblea nazionale, unico organo riconosciuto come legittimo dalla Repubblica italiana”. Nella interrogazione Urso, inoltre, ricorda che “il Console Di Martino si era già reso protagonista di un ulteriore episodio di inaudita gravità: in un intervento, pubblicato sullo stesso quotidiano, aveva stilato una lista di parlamentari intenti ad ‘incoraggiare la violenza e il terrorismo’ nella quale figuravano tutti i membri del Parlamento in esilio, tra cui Américo De Grazia e la stessa Magallanes, arrivati nel dicembre 2019 sul territorio italiano dopo aver trovato rifugio per quasi un anno nell’Ambasciata d’Italia a Caracas. Una sorta di lista di proscrizione che allora aveva già destato molta preoccupazione e il cui carattere intimidatorio trova, a maggior ragione oggi, piena ed inquietante rispondenza in quest’ultima richiesta di porre taglie sulle vite di Julio Borges, Tomás Guanipa e di altri parlamentari venezuelani fuggiti in Colombia. Lo Stato italiano, conclude Urso, non può tollerare questi atteggiamenti criminali tanto più da parte di coloro che hanno riconoscimento diplomatico”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1 commento

  1. Carissimo senatore, voglio ringraziarla per la decisione che ha preso in merito! La considero giusta e appropriata.
    Io italiano, sposato con una venezuelana di Caracas, ritengo che il governo italiano nella persona del Ministro Degli Esteri Di Maio Luigi,
    debba, con nota ufficiale, prendere nei confronti del Console venezuelano in Milano, Gian Carlo Di Martino, adeguati provvedimenti!
    Anche se, personalmente, dubito che Di Maio prenda provvedimenti sulla questione in essere.
    Da notare che il deputato venezuelano De Grazia è figlio di italiani e la deputata Magallanes è moglie di un italiano.
    Voglio far notare che la loro permanenza forzata, nell’ Ambasciata italiana in Caracas è stata interrotta per intervento personale dal nostro Onorevole Pierferdinando Casini, che volato in Venezuela, ha mediato con il dittatore Nicolas Maduro, ottenendo un lasciapassare per De Grazia e la Magallanes, che ha portato in Italia. Questo compito era, per competenza, del nostro Ministro degli Esteri Di Maio, visto la italianità dei due deputati venezuelani. Ma non ha mosso un dito.
    Per questo nutro forti dubbi su un intervento di Di Maio, contro il Console venezuelano in Italia.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati